
Wattenmeer
Banchi di sabbia nella Germania del Nord
La Germania che affaccia sul Mare del Nord è piena di straordinarie sorprese. Prima di tutto in termini di paesaggio. Basta guardare la zona del Wattenmeer (o Mare di Wadden) per rendersene conto.
Il Wattenmeer – nella Germania del Nord – è un mare interno a ridosso del Mare del Nord. Detto così però non se ne capisce bene la bellezza. Il Wattenmeer è banchi di conchiglie, distese di alghe e limo. È il mare di quel blu che solo il Nord conosce. È terreni salmastri alternati a spiagge bianche. Isole e isolette che spuntano in quel blu così scuro.
Wattenmeer, un habitat unico
Il Wattenmeer – patrimonio naturale dell’umanità tutelato dall’Unesco – copre una superficie di 10mila chilometri quadrati. Un terreno indispensabile per la vita di oltre 10mila specie di animali e piante: il suo habitat unico ne garantisce la sopravvivenza. Così come garantisce la sosta per milioni di uccelli migratori quando è tempo di volare altrove.
Wattenmeer, cosa fare e cosa vedere
Perché scegliere di visitare questa zona della Germania del Nord? Cosa fare una volta arrivati nel Wattenmeer?
Ecco quello che vi consigliamo:
una passeggiata sul bassofondo quando la bassa marea lo permette: osservate gli uccelli, respirando a pieni polmoni la brezza salata che sale dal mare e ascoltate il suono delle onde del mare. Sulla spiaggia si incontrano stelle marine, granchi, chiocciole, molluschi e arenicole marine;
un’escursione in barca durante l'alta marea, o anche un’escursione in barca verso i banchi di sabbia dell’isola di Langeoog;
una passeggiata sui prati salati e le dune: in primavera e in autunno, è possibile ammirare l’arrivo di specie di uccelli migratori tra le più diverse: uno spettacolo incredibile offerto dalla natura;
una visita al Multimar Wattforum di Tönning: si tratta di un Centro di documentazione che illustra i segreti del Watt. Nel centro ci sono acquari, riproduzioni di ambienti naturali, postazioni interattive e microscopi per osservare i vari microrganismi marini;
una visita alla stazione di allevamento foche di Friedrichskoog: dove vengono fornite brevi spiegazioni relative alla biologia degli animali e le mansioni del parco marino;
un giro in bicicletta lungo la Costa del Mare del Nord e sulle isole (la Germania del resto è uno dei Paesi che più si presta al cicloturismo)
Wattenmeer, come arrivare
In aero: Amburgo, Brema (1 – 3 h in treno) e Sylt
In treno: IC a Norddeich, Brema, Amburgo, Heide, Husum, Niebüll, Westerland / Sylt
Da Brema alle isole di Bassa-Sassonia: 2–3h in treno, pullmann o ferry
Da Amburgo alla costa di Schleswig-Holstein, alle isole e le Halligen: 2–3h in treno, pullmann o ferry