
Vivere la Toscana - colori e sapori della Val d'Orcia
La gastronomia della Toscana
Sapori e accoglienza insuperabili come il paesaggio della bellissima Toscana: i sapori della Val d'Orcia e le specialità da scoprire, gusto e colore delle colline di Toscana.
Nella zona delle Crete Senesi e della Val d’Orcia, l’accoglienza e la ristorazione sono pari solo alla bellezza del paesaggio e alla genuinità delle tradizioni e degli ingredienti. I borghi e le campagne sono costellati di agriturismi che racchiudono in sé tutte queste qualità, e fanno della territorialità un giusto vanto.
Tra San Quirico e Pienza, l’Agriturismo il Rigo è ricavato in una fattoria del Cinquecento, in cui le stanze rievocano le atmosfere di una volta, e offre ogni giorno un menu diverso e strettamente regionale con ingredienti di stagione. La cucina locale è, come tutta quella toscana, sostanziosa e basata sulle eccellenze agroalimentari, basti pensare alla fettunta, una “semplice” bruschetta, resa però indimenticabile da una goccia di pregiato olio locale, o ai pici al ragù di cinta, magari annaffiati da un bicchiere di Rosso o Brunello a chilometro zero.
Verso Montalcino, il Castello di Velona Resort reinterpreta in chiave moderna una rocca circondata da 5 ettari di vigne, in piena area del Bru- nello, Il Castello è arricchito da una thermal spa e dal ristorante gourmet Settimo senso, affacciato sulla valle e fornito di pregiati vini di produzione propria. Nel borgo di Montalcino, il SI hotel & restaurant è situato in posizione panoramica e offre pietanze locali ispirate alla tradizione. Chi cerca il meglio in termini di accoglienza, e allo stesso tempo desidera usufruire di trattamenti benessere può scegliere l’Adler Thermae Hotel di Bagno Vignoni, dove la spa sfrutta le acque termali dell’antica cittadina.
L’hotel, rilassato e raffinato, organizza anche escursioni e percorsi degustazione nei ricchissimi dintorni. Poco lontano da Pienza, l'Agriturismo Cacciamici, e il suo "gemello" Podere Conte Ugo, permettono agli ospiti di scegliere graziosi mini-appartamenti arredati con gusto. D'estate, ci si può tuffare nella piscina, mentre d'ìnverno non si può resistere al caminetto!
E di mattina, la colazione a base di prodotti provenienti dalle aziende agricole circostanti si può gustare anche nel cortile, da cui la vista domina le colline circostanti, costellate da torri e campanili. Il turismo si sposa con la produzione vinicola d'eccellenza al Wine Relais Canalicchio di Sopra, poco fuori Montalcino.
Gli ospiti possono pernottare in stanze o suite di una delle più rinomate aziende del Brunello, tuffarsi in una delle due piscine d'acqua salata, e naturalmente assaggiare nel ristorante il vino di produzione propria, disponibile anche per la vendita.
Per un pranzo informale ma indimenticabile, fate una deviazione al colorato Caffè S. Angelo a S. Angelo Scalo: oltre alla cordialità degli osti, sarete sorpresi dal peposo, il sostanzioso spezzatino locale al vino rosso.