
Trekking in Sardegna: consigli e itinerari
Spiagge, coste e gole uniche
La Sardegna è una delle regione più belle per un itinerario di trekking. Ecco i consigli utili, a chi rivolgersi se si vogliono esplorare i lati più selvaggi dell'isola. Oltre al mare infatti, e alle spiagge più selvagge, la Sardegna offre numerosi itinerari ed escursioni per una giornata, o una vacanza, di trekking.
Trekking in Sardegna - Zone
Ogliastra - E' una delle zone più selvagge della Sardegna, dove si può provare il "Selvaggio Blu" (informazioni 347/2903101) uno dei trekking più difficili di tutta Europa.
Supramonte - Cusidore, Monte Albo, Donanigoro e Campu Su Murdegu. Qui ci sono gli itinerari classici della Sardegna, oltre ai bellissimi villaggi di nuraghi come Tiscali.
Sulcis - Ideale per le escursioni se si parte da Cagliari. Non ha la bellezza del Supramonte, ma offre molti itinerari e alcune oasi del WWF. Verso il mare, dai Monti Sulcis si arriva alla splendida Baia di Chia e al Chia Laguna Resort.
Iglesiente - Bellissima la salita al Monte Linas, come anche le gole del Rio Oridda e le cascate di Su Muru Mannu. Assolutamente da non perdere questa zona della Sardegna.
Trekking in Sardegna - Itinerari
Codula Fuili - E' una delle gole più belle della Sardegna, un vero spettacolo della natura accessibile a tutti (informazioni 0784/94378)
Da Oliena a Lanaittu - Un percorso tra i territori del Supramonte.
Le grotte da Domusnovas a Fluminimaggiore - 850 metri di gallerie naturali per uno dei fenomeni carsici più belli d'Europa (informazioni 0781/70462, 0781/252539)
Trekking in Sardegna - Indirizzi utili
Sardinia Discovery: escursioni, trekking e 4x4 - Costa Smeralda, 338/8301311
Zente: escursioni nel Supramonte, canyoning e climbing - Dorgali (Nu), 0784/94378
Terranova: escursioni nel nord della Sardegna - Olbia, 0789/69817
Centro escursioni Andelas: trekking, quad, 4x4 - Fonni (Nu), 0784/57604