
Scoprire Praga, la top 10 dei musei
Le tradizioni della capitale ceca rivivono oggi nei numerosi musei cittadini
Storia, arte, cultura, politica e letteratura. I musei di Praga offrono un ampio quadro della vita odierna, e passata, della città che ha incantato artisti e sovrani: da Mozart ad Apollinaire, da Kokoschka a Elisabetta II.
1) Museo Mucha
Museo dedicato al maestro del Liberty praghese, Alfons Mucha, espone schizzi, dipinti, fotografie e oggetti appartenuti all’artista. Kaunický Palác, Panská 7, Praga 1, tel. +42 2 24216415, www.mucha.cz
2) Torre Jindřišská
Abbandonata per secoli, questa torre gotica è stata riaperta nel 2002, e oggi ospita un museo. Su prenotazione è anche possibile affittare lo spazio per eventi. Jindřišská, Praga 1, tel. +42 2 24232429.
3) Museo del Comunismo
Accolto negli spazi di Palazzo Savarin, all’interno di tre sale che ricostruiscono oggetti e ambienti nel modo più autentico possibile, rivive la vita ai tempi del Comunismo. Na Příkopě 10, Praga 1, tel. +42 2 24212966, www.muzeumkomunismu.cz
4) Museo Nazionale
La sede principale del museo è in Piazza Venceslao. Espone pietre preziose, fossili e animali impagliati. Una delle sue nuove sedi è oggi l’ex Parlamento comunista. Václavské náměstí 68, Praga 1, tel. +42 2 24497111,www.nm.cz
5) Galleria Nazionale
Custodisce opere dal XIX al XXI secolo: impressionisti francesi, espressionisti austriaci e cubisti. Tra i cechi: Kupka, Gutfreund, Filla e Kubišta. Entrata gratis ogni mercoledì pomeriggio del mese. Veletržní Palác, Dukelských hrdinů 47, Holešovice, Praga 7, tel. +42 2 24301122, www.ngprague.cz
6) Museo Franz Kafka
Per gli appassionati di letteratura. Il museo è interamente dedicato al celebre scrittore, e raccoglie lettere, manoscritti, diari, fotografie e stampe. Cìhelná 2/B, Praga 1, tel. +42 2 57535507, www.kafkamuseum.cz
7) Museo Ebraico Židovské
Raccoglie oggetti sacri e libri provenienti da Boemia e Moravia. Istituito nel 1906, fu gestito dai nazisti (che per ironia della sorte contribuirono al suo arricchimento) durante la Seconda Guerra Mondiale. U Staré Školy, Praga 1, Josefov, tel. +42 2 21711511, www.jewishmuseum.cz
8) Pinacoteca
Allestita negli anni ’60, nella seconda corte del Castello di Praga, è la sede di una preziosa raccolta di dipinti (Tintoretto, Tiziano, Rubens) e capolavori di arte barocca ceca. Pražský Hrad, Hradčany, Praga 1
9) Karlin Studios
Nell’ex struttura industriale, una galleria per mostre temporanee e 17 atelier di giovani artisti. Ogni due anni vi si tiene la Biennale d’Arte Contemporanea (www.praguebiennale.org). Křižíkova 34, Praga 8, tel. +42 734244581, www.karlinstudios.cz
10) Museo delle Arti Decorative
Grafica applicata, fotografia, vetro, porcellana, ceramica, metalli, tessuti, moda. È la grande esposizione permanente della storia dei materiali. Listopadu 2, Praga 1, tel. +42 2 51093111
Informazioni e consigli:
- Dox: aperto a nel 2008, è il più grande spazio ceco per l’arte contemporanea. Sulla facciata campeggia “Entropa”, “manifesto” di David Černý che scandalizzò Bruxelles.
- Hunt Kastner Artworks: ospita opere di artisti emergenti come Petra Heri Heretova, Jiři Skála e Alena Kotzmannová. Qui si trova l’ArtMap. www.huntkastner.com
- Futura: una vecchia fabbrica trasformata in uno spazio per tutte le espressioni del contemporaneo. Da vedere “Brown-nosers” di David Černý: due figure nude chine, con la testa che sparisce nel muro. www.futuraproject.cz