
“San Pietro in buco”: la serratura magica di Roma
Tutto quello che c’è da sapere sul buco della serratura più famoso della città
Una serratura magica attraverso cui ammirare la cupola di San Pietro. Tutto quello che c’è da sapere su “San Pietro in buco”, il buco della serratura più famoso di Roma
Fra le colline dell’Aventino si nasconde un panorama insolito e suggestivo: il buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta. È la perla (segreta) della città, conosciuta dai romani come “San Pietro in buco” e utilizzata per stupire amici e turisti con una vista particolare sulla cupola di San Pietro. Si trova sulla sommità del colle, superato il Giardino degli Aranci, di fronte alla villa del priorato. basta posare lo sguardo e spiare dietro la porta chiusa per rimanere incantati: San Pietro appare lungo il viale, circondato dagli alberi del cortile interno (in foto). La serratura magica emoziona di giorno e di notte e può essere raggiunta da metro b piramide camminando in direzione Via Marmorata e proseguendo su Via Asinio Polione e ancora su Via di Porta Lavernale fino a Piazza Cavalieri di Malta. l’itinerario consigliato attraversa il Rione Ripa, dove si trovano anche la Piramide di Caio Cestio, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo, il Roseto Comunale.