
Salina, Eolie.
L'isola del postino, il film con Troisi
Salina è da sempre definita la perla verde dell'arcipelago delle Eolie. Nonostante non ci siano sorgenti di acqua, sull'isola la vegetazione è molto rigogliosa e il territorio rimane verde e lussureggiante anche in piena estate.
Di origine vulcanica, Salina forma insieme a Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Filicudi e Alicudi l'arcipelago delle Eolie. L'origine delle isole è molto antica e l'arcipelago fu abitato fin dalla preistoria.
La leggenda racconta che le isole furono create dal dio dei venti, Eolo, che ne fece la sua residenza
Il mare e le spiagge di Salina
Il mare la fa da padrone, ma per chi visita Salina consigliamo di visitare il Laghetto Salato di Lingua, utilizzato fino a qualche anno fa come salina e il Monte Fossa delle Felci, un antichissimo vulcano ora inattivo dalla cui sommità si gode di un panorama mozzafiato.
Non ci sono molte spiagge a sull'isola, ma di tutte la più bella è sicuramente quella di Pollara, sul versante settentrionale, raggiungibile dal paesino di Malfa attraverso una suggestiva stradina punteggiata di capperi. Questa spiaggia è nota soprattutto per essere stata uno dei luoghi dove è stato girato il film di Massimo Troisi, Il Postino ed è sicuramente una delle spiagge più belle delle Eolie. Salina è un'isola perfetta, come tutte le Eolie, per una crociera in caicco, tra vulcano attivi e caletta irraggiungibili da terra.
Specialità gastronomiche
Da non dimenticare le specialità gastronomiche, come la malvasia ed i capperi, esportati in tutto il mondo, tra i portabandiera della cucina siciliana.
Come arrivare
Si può arrivare a Salina traghetti e aliscafi da Milazzo, Reggio Calabria, Messina, Napoli, Palermo e Cefalù (Siremar, Aliscafi Ustica, Snav, N.G.I).
I consigli di Marcopolo
Gli hotel consigliati: Hotel L'Ariana, Hotel La Locanda del Postino