
Roma: le 21 chiese più belle
Le basiliche più affascinanti conosciute in tutto il mondo
Roma conta più di 900 tra basiliche, chiese e cappelle. Ecco alcune delle principali chiese della città eterna, le basiliche più affascinanti conosciute in tutto il mondo.
Basilica di San Pietro
È la più grande basilica di Roma, con le Sacre Grotte Vaticane e le tombe dei Papi.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Dedicata alla Madonna che, in sogno, invitò Papa Liberio a costruire una chiesa sul luogo dove la mattina seguente avrebbe trovato la neve.
Basilica di San Giovanni in Laterano
È “la Cattedrale di Roma”, fondata da Costantino nel IV secolo.
Basilica di San Paolo Fuori le Mura
Seconda per grandezza solo a San Pietro, ospita le reliquie del santo.
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Costruita per conservare i frammenti della Croce di Cristo portati dalla Terra Santa.
Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura
Detta anche San Lorenzo al Verano, ospita le tombe dell’arcidiacono Lorenzo, dello statista Alcide De Gasperi e di 5 papi.
Basilica di San Sebastiano fuori le Mura
Si trova nel quartiere Ardeatino nei pressi delle Catacombe di San Sebastiano.
Basilica di Santa Maria del Popolo
In Piazza del Popolo, conserva opere del Carracci, del Bernini, di Raffaello e del Caravaggio.
Basilica di Santa Maria in Trastevere
Secondo leggenda la fondò Papa Callisto I nel luogo in cui dalla terra sgorgò l’olio. Meraviglioso l’abside, con mosaici.
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Fu realizzata nel 1562 da Michelangelo su ordine di Papa Pio IV e il vestibolo interno era il ninfeo delle Terme di Diocleziano.
Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Dedicata ai due fratelli greci dottori, martiri e santi, con mosaici risalenti al VI secolo.
Chiesa di Sant’Agostino
In stile rinascimentale, ospita la "Madonna dei Pellegrini" del Caravaggio.
Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva
Unica chiesa gotica di Roma, costruita su un antico tempio dedicato alla dea. Conserva opere e reliquie del Beato Angelico.
Chiesa di Sant’Andrea della Valle
Puccini vi ambientò l’apertura della Tosca. La cupola è la seconda più grande di Roma, quella di Carlo Moderno.
Cappella di S. Zeno in Santa Pressede
Contiene bellissimi mosaici provenienti da Bisanzio.
Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane
Uno dei capolavori barocchi del Borromini, dedicata all’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, soprannominata "San Carlino" per le dimensioni.
Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza
Capolavoro barocco, realizzato nel XVII secolo dal Borromini.
Chiesa di San Luigi dei Francesi
È la chiesa nazionale dei francesi a Roma dal 1589. Nella facciata vi sono Carlo Magno, Santa Giovanna di Valois e Santa Clotide. Nella cappella Contarelli sono esposte tele del Caravaggio.
Chiesa di Sant’Agnese in Agone
Al centro di Piazza Navona, è dedicata a Sant’Agnese, una fanciulla che sarebbe morta nello stadio di Diocleziano, situato dove fu costruita la chiesa.
Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale
Fu costruita su progetto del Bernini e ha una facciata simile al colonnato di San Pietro.
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Chiesa barocca costruita per i Carmelitani Scalzi. L’attrazione principale è l’opera del Bernini “La Trasverbazione di Santa Teresa d’Avila”.
Clicca qui per scoprire altri 7 capolavori artistici a Roma.