
Pula e l'Istria - Guida Croazia
Spiagge, hotel e paesaggi suggestivi
L'Istria, e la sua città più rappresentativa, Pula (Pola), sono le località della Croazia più vicine all'Italia. Qui sono ci sono soltanto spiagge affollate e hotel, ma anche paesaggi suggestivi che valgono la pena di essere visti.
Pula (Pola) - Croazia
A Pula si trova la famosa Arena, un colossale anfiteatro pieno di caverne sotterranee che fa a gare con il Palazzo di Diocleziano a Spalato come il più importante resto romano in Croazia.
Tra i tanti monumenti antichi, da non perdere il centro storico e la via Sergia (Ulica Sergijevaca), la strada principale che vi porterà nel cuore antico della città.
A Pula ci sono anche diverse belle spiagge, come Valkana, Kolumbarica e Debeljak. Ma per gli amanti del mare c'è molto di più da scoprire in Istria.
Istria - Croazia
Vicino a Pula, nella costa sud-ovest dell'Istria c'è il Parco Nazionale delle Brijuni (Brioni), un arcipelago costituito da due isole grandi e 12 isolotti, una visita da non perdere. Ogni giorno partono delle viste organizzate dal porto.
Tra le spiagge più belle dell'Istria, consigliamo, oltre a quelle di Brioni, le spiagge di Porec (nella costa occidentale d'Istria) e Rabac, il centro turistico più importante della costa orientale dell'Istria.
Qui, lungo la costa affacciata sul Golfo del Quarnero, si trovano alcune delle spiagge più belle dell'Istria e della Croazia (come Maslinica e Girandella).
Per tutte le informazioni sull'Istria e Pula, consultate il sito http://www.istra.hr/it.
Pula-Istria - come arrivare
In auto: per arrivare in Istria, bisogna prima arrivare a Trieste (A4) e poi passare il confine con la Slovenia (possibili lunghe file in alta stagione - costo di circa 35 euro per tassa locale).
Una volta in Slovenia si devono seguire le indicazioni per Koper e poi si arriva in territorio croato. Da Trieste Pula dista circa 130 chilometri.