
Pasquetta: dove andare? Toscana forever
Tra borghi e città d'arte ecco cosa fare a Pasquetta in Toscana
Dove andare per trascorrere la giornata di Pasquetta? Ammesso che il tempo lo permetta, tradizione vuole che a Pasquetta si passi la giornata all’aria aperta.
Al riguardo non c’è regione migliore della Toscana: città d’arte (piccole e grandi) e tantissimi borghi. C’è sempre un angolo di Toscana da scoprire.
Innanzi tutto, la domanda d’obbligo: cosa fare? Risposta: la Toscana.
Qui sotto dunque tutti i nostri suggerimenti per scoprire una Toscana un po’ meno battuta.
Pasquetta in Toscana
Una passeggiata a Cortona
Cortona è una delle tipiche cittadine toscane di collina. Circondata da mura etrusche, mantiene gran parte della sua architettura medievale (da non perdere una visita alla chiesa di Santa Maria Nuova: nella top 10 delle chiese più belle dove sposarsi in Italia).
Tra le torri e l’inferno di Monteriggioni
È uno dei borghi più belli della Toscana. Piccolo, perfetto, immerso in una campagna straordinaria… e protagonista di quella leggenda ripresa da Dante…
Firenze, ma con un itinerario diverso
Per chi non vuole rinunciare a Firenze il giorno di Pasquetta, ecco allora un itinerario diverso: i luoghi dell’Inferno di Dan Brown.
Montecatini Terme (per chi “le terme prima di tutto”)
Impossibile concepire una vacanza senza terme? Allora: Montecatini Terme: nota per le sue storiche acque termali, Montecatini gode di un’architettura stile liberty.
È inoltre un buon punto di partenza per visitare la Toscana Centrale.
La Toscana del Monte Amiata
Il Monte Amiata è un monte “anomalo”: per quel suo essere il centro di un curioso (e misterioso) triangolo spirituale.
La storia di questo monte è da approfondire. Tra i suoi borghi più belli: Santa Fiora, dove un tempo tutti lavoravano in miniera.