
Parma - Itinerario enogastronomico
prodotti tipici e gastronomia territorio parmense
La fama del territorio parmense e della città di Parma per la buona tavola è tale da essersi guadagnato l'appellativo di "Food Valley". Qui un itinerario enogastronomico è d'obbligo, soprattutto per scoprire i prodotti tipici della zona.
Grazie alle condizioni di clima e territorio e alle antiche tradizioni, è qui che sono nati marchi storici e prodotti tipici da veri buongustai.
Per i salumi, il Culatello e il Prosciutto di Parma la fanno da padroni. Il primo, prodotto soprattutto nella zona di Zibello, è ricavato dalla parte muscolosa degli arti posteriori del suino e richiede una lunga stagionatura.
Il Prosciutto di Parma poi è riconosciuto anche dai meno esperti grazie all'inconfondibile marchio della corona ducale a cinque punte impressa a fuoco, per il colore roseo e il sapore dolce e delicato.
Oltre a spalla, fiocchetto e salame di felino, passando ai formaggi, d'obbligo citare il famoso Parmigiano Reggiano, che ha origini molto antiche. Anche Boccaccio nel Decamerone ne elogiava il gusto e lo citava come ingrediente adatto a condire maccheroni e ravioli. Ancora oggi è uno degli alimenti più sani e completi della nostra tavola.
Se volete scoprire come nasce il re dei formaggi, è possibile assistere alle fasi più significative della lavorazione con una visita guidata nei caseifici produttori emiliani. Il tour dura circa due ore e va prenotato almeno venti giorni prima (tel. 0521/292700).