
Monza - Cosa vedere
Un comune ricco di storia
Monza è il terzo comune per estensione e abitanti della Lombardia dopo Milano e Brescia. Un comune dall'antica tradizione risalente addirittura all'epoca romana che ha vissuto, nel suo territorio nel corso degli anni, molteplici vicissitudini, una su tutte, l'assassinio del Re d'Italia Umberto I
Monza - Villa Reale
La Villa Reale (vedi immagine di copertina), situata nel bel mezzo dello splendido parco di Monza, polmone verde della città e tra i più importanti d'Europa, è uno dei maggiori centri d'interesse per chi visita la città: nella villa in stile neoclassico si tengono frequentemente esposizioni d'arte, incontri culturali e concerti di musica classica.
Monza - Parco di Monza
Il Parco di Monza è un parco di ben 40 ettari fatto di itinerari e percorsi che si inerpicano tra prati all'inglese e all'italiana.
All'interno del parco si tengono usualmente manifestazioni, concerti ed altri eventi di stampo culturale.
Monza - Corona Ferrea
La Corona Ferrea è un gioiello d'oreficeria che fu indossata da grandi sovrani come Carlo Magno, Federico Barbarossa e Napoleone Bonaparte. Si dice che la corona conservi ancora una lamina ricavata da uno dei chiodi della Croce di Cristo.
Monza - Autodromo
Costruito nel 1922, l'Autodromo di Monza, situato nel parco della città, fu abbandonato per esser riaperto solo nel dopoguerra. Oggi, l'Autodromo attira molti turisti poiché è una tappa fissa del Gran Premio di Formula 1.
Monza - Duomo
Il Duomo di Monza è una basilica dedicata a San Giovanni Battista dalla regina Teodolinda che conserva al suo interno diversi cimeli di valore artistico, come la Corona Ferrea, gli affreschi di Zavattari che decorano la cappela Teodolinda o gli affreschi di Arcimboldo, Gilardi e Carlone.
Il Museo Serpero del Tesoro del Duomo, situato dentro al Duomo, custodisce molte opere di origine barbarica e altre origini, tra argenteria, arazzi e stoffe antiche.
Monza - Arengario
L'Arengario è l'antico palazzo del comune costituito da due parti distinte: la parte inferiore con il porticato e i 18 pilastri e la parte superiore con l'aula nella quale si tenevano le assemble comunali, e la torre dell'edificio, a pianta quadrata, la cui costruzione risale alla fine del 1300.
Monza - Ponte dei Leoni
Accanto al palazzo dell'Arengario, il Ponte dei Leoni è chiamato così per via dei suoi leoni in marmo, opera dello scultore Antonio Tantardini.
Monza - Torre Teodolinda
Nei pressi del Ponte dei Leoni è possibile osservare la torre-porta di stampo duecentesco nota come Torre Teodolinda o Torre di Via Lambro, in grado di amplificare il fascino medievale del centro di Monza.
Monza - Santa Maria in Carrobiolo
Edificata intorno alla metà del 1200, questa chiesa è stata modificata più volte nel corso degli anni: della sua struttura originaria rimangono il suo abside e il suo campanile romanico. Oltre al portale in pietra arenaria di Buzzi, all'interno della chiesa è possibile trovare diversi affreschi di Giovan Battista, Girolamo Grandi e Andrea Porta.
Monza - Santa Maria in Strada
La chiesa di Santa Maria in Strada, fondata nel 1300 circa da Terziari francescani nel centro medievale di Monza, è un esempio di struttura monastica in stile gotico lombardo che nel corso degli anni è stata modificata più volte: solo alcuni affreschi del XIV secolo situati in un luogo alla base del campanile testimoniano l'epoca originaria in cui fu edificata al chiesa.
Monza - Torre Viscontea
Come ogni borgo medievale che si rispetti, anche Monza un tempo ospitava un castello, il castello Visconteo, abbattuto nel 1809: la Torre Viscontea, sul cui lato è possibile vedere ancora i segni delle feritoie del ponte levatoio e una finestra murata in stile gotico, è tutto ciò che rimane a testimonianza dell'esistenza del castello.