
Maremma: itinerario su cosa vedere e cosa fare
Borghi arroccati, colline e spiagge da sogno. La Maremma , nel sud della Toscana, è un territorio dai cento volti, tutti bellissimi. Vi proponiamo un itinerario alla scoperta della Maremma.
La Maremma, nel sud della Toscana, è un territorio molto variegato: borghi bellissimi e arrocatti, dolci colline e località di mare con spiagge da sogno e mare cristallino.
Un Itinerario tra paesi gioiello come Capalbio, Pitigliano, Massa Marittina, e località di mare famose come Castiglion delle Pescaia, Orbetello Porto Santo Stefano e Punta Ala. Un stop obbligato nelle famose terme di Saturnia per non farsi mancare proprio nulla per la vostra vacanza o weekend alla scoperta della Maremma Toscana.
Maremma, itinerario su cosa vedere e cosa fare
Il nostro itineraio comincia da Massa Marittima. Una passeggiata nel centro storico vi condurrà alla Cattedrale di San Cerbone, al Museo Archeologico e al Palazzo dell'Abbondanza con il famoso affresco della fonte dell'Abbondanza. L'area intorno è una zona di grande interesse dove visitare il lago dell'Accessa, il parco naturalistico delle Biancane e quello dei Montioni con splendidi sentieri da percorrere a cavallo o in bici.
Andando verso il mare, le destinazioni più vicine sono Castiglion della Pescaia e la rinomata Punta Ala. La spiaggia più frequentata è quella di Ponente (da Castiglione a Punta Ala), ma altrettanto belle sono la spiaggia di Levante e la spiaggia delle Rocchette.
Procedendo verso sud, ci si può fermare a Grosseto, qui si possono visitare la Fortezza Medicea sulla quale si può passeggiare, da ammirare anche il Duomo Gotico, la statua di Leopoldo II e la trecentesca chiesa di San Francescoe il Museo di Storia naturale della Maremma.
A circa 8 km c'è il parco archeologico di Roselle dove sorgeva un centro abitato in epoca etrusca e romana. Scendendo a valle si incontra il borgo di Montepescali nato come fortezza degli Aldobrandeschi è un punto panoramico mozzafiato. Da non perdere le chiese di San Lorenzo e di Santo Stefano.
Seguendo la Litoranea si raggiungono località rinomate per il loro mare come Orbetello dove colpisce lo spettacolo della sua laguna. La città è unita al Monte Argentario attraverso una strada costruita su una diga. Le spiagge della Feniglia e della Giannella sono mete molto apprezzate in estate. Da qui si raggiunge il Monte Argentario con la sua natura rigogliosa e le tante e bellissime calette rocciose.
Poco distante da Orbetello ci sono le località di Porto Ercole e Porto Santo Stefano. Tra le spiagge più belle ci sono Spiaggia Lunga, sabbiosa e ci si arriva attraverso un sentiero di 200 metri nella pineta; i Bagni di Domiziano, si tratta di una piccola insenatura dalle parti di Porto Santo Stefano; la Cacciarella è una piccola baia di sabbia tra due scogliere (si raggiunge dopo 500 metri di sentiero).
Un itinerario in Maremma consente di scoprire tanti volti di questo bellissimo territorio. Nell'entroterra, per esempio, si incontrano borghi come Montemerano, più a sud troviamo piccoli gioielli come Pitigliano un piccolo capolavoro di architettura, arroccato sulla collina è interamente costruita con blocchi di tufo della Valle del Fiora. Attraversando il ponte ad arcate si entra in un intrico di vicoli a scalinata e palazzi decorati con l'antico stemma degli Orsini, la famiglia che governava la città. La piazza della Repubblica, la più grande del centro storico è icorniciata dalle fontana delle sette cannelle, che risale al Cinquecento.
Tappa immancabile di un itinerario in Maremma sono le splendide Terme di Saturnia per un soggiorno fatto di relax e benessere. Frequentate già ai tempi dei romani, oggi figurano nella top 3 delle mete preferite dai turisti.
Ancora più a sud si trova Capalbio, considerato la porta della regione. La cittadina è splendida con il suo Castello. I vicoli del borgo antico sono pieni di attrattiva non solo per l'atmosfera: nell'oratorio della Provvidenza è conservata una Madonna attribuita al Perugino o al Pinturicchio e nel Palazzo Colacchioni è possibile ammirare un pianoforte usato da Giacomo Puccini. Capalbio inoltre vanta un litorale di 12 km di sabbia, meta ideali per chi vuole praticare sport e per chi cerca un pò di relax.
Fuori Capalbio meritano una visita il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico e un luogo magico dove specchi, lacche e pietre scintillanti rivestono le sculture dell'artista Niki de Saint Phalle, e l'oasi wwf del lago di Burano.