
Mangiare a Marrakech - le specialità della cucina marocchina
Saporita quanto basta, profumata di spezie e arricchita di frutta
La cucina tipica marocchina non sembra essere stata contaminata dagli apporti stranieri, che - al contrario - ne hanno bene ciato. Assaggiatela senza timore, facendo solo attenzione ai piatti troppo piccanti. Ecco una lista delle specialità gastronomiche del Paese e gli indirizzi migliori dove gustarle a Marrakech.
Tajine
Sotto quel curioso cono di coccio c’è un ottimo piatto di carne preparata con verdura o con frutta. Ottima la versione con albicocche o prugne: tipica quella con l’agnello arrosto, come al ristorante Le Tobsil -22 Derb Abdellah Ben Hessaien, Bab Ksour, Medina, tel. +212 524444052.
Couscous
Una preparazione lunga e un risultato gradevole, leggero e fresco: semola di grano fatta gonfiare durante la cottura al vapore e condita con verdure, o carne, e brodo. Nella versione del ristorante Chez Chegrouni (46 Place Jemaa el-Fna) si accompagna allo spettacolo della piazza
Pastilla
Delizioso fagottino di pasta sfoglia riempito con una farcitura di carne. È tipica quella al piccione, ma tra le varianti originali si trova quella ai frutti di mare del ristorante Le Foundouk (55 Souk Ahl Fass, Kat Bennahid, Medi- na, tel. +212 524378190, www.foundouk. com) e quella di astice al succo di coriandolo del ristorante Dar Moha (81 Rue Dar El Bacha, Medina, tel. +212 524386400, www.darmoha.ma).
Tè alla menta
Ormai è entrato nella leggenda. Sarà stato merito di Bernardo Bertolucci o dei marocchini che lo servono con un getto lunghissimo senza versarne un goccio? Nel caffè letterario di Dar Chérifa (8 Derb Chorfa Lakbir, Mouassine, tel. +212 524426463) si accompagna a libri e mostre di pittura.
Harira
La salsa piccante che dal Marocco fa il giro del mondo, è uno degli ingredienti di questa minestra, servita come antipasto, e preparata con pomodoro concentrato, ceci, lenticchie. Durante il Ramadan è il piatto con cui comincia l’ “iftar” e si rompe il digiuno.
Spezie
Gradevoli e mai eccessive, sono uno dei punti forti della cucina marocchina. Dal cumino ai semi di sesamo, passando per chiodi di garofano e peperoncini piccanti, la lista è lunga. Le trovate anche sugli scaffali dell’Herboriste du Paradis. 93 Place Ben Youssef, tel. +212 524427249.
Salade marocaine
È l’antipasto più famoso del Marocco: insalatina con pomodori e verdura. È possibile che sia condita anche con acqua di ori d’arancio, che le conferisce un sapore particolare. Si serve in tutti i ristoranti, di ogni livello.
Briouat
Si tratta di stuzzicanti fagottini di pasta sfoglia sottilissima, ripieni di carne (pollo o agnello) mescolata a formaggio, limone e pepe fritti. Sono triangolari o cilindrici (li sentirete chiamare “dita di Fatima”) e sono uno snack popolare facile da trovare in tutti i ristorantini del suq.
Dolci
Ci sono quelli che si mangiano tutto l’anno e quelli riservati al Ramadan. Ma sono tutti un trionfo di miele e acqua di rose, di pistacchi e frutta secca, di sciroppo di zucchero e pasta sfoglia. Tra i più tradizionali c’è la “knafa” con frutta secca e miele ed è ottima al ristorante Dar Zellij (Kaasour Sidi Benslimane, Medina) tel. +212 524382627, www.darzellij.com
Souk Cuisine
Se volete imparare i segreti della cucina marocchina e trascorrere una piacevole giornata partecipate ai corsi intensivi (dalle 10 alle 15.30) di Souk Cuisine: si comincia con la spesa in Rahba Kedima, si prosegue con le lezioni di tajine e couscous nel cortile di un vecchio riad e si termina con un pranzo di 4 portate in terrazza. Tel. +212 673804955, www.soukcuisine.com
Informazioni e consigli:
-I ristoranti popolari accanto alle moschee non vendono bevande alcoliche. In tutti gli altri si può trovare dell’ottimo vino locale: rosso, bianco, rosé e “grigio”, oltre alle piacevoli bollicine prodotte nei dintorni di Essaouira e di Meknès.
-Solitamente le porzioni sono sempre abbondanti e gli antipasti molto numerosi. Siate prudenti nelle ordinazioni!
-Tajine e couscous: quando sono di carne, vuol dire che generalmente sono preparati con pollo o con agnello.