
Lucerna
Famosa per il ponte medievale in legno, Lucerna è una gemma del paese elvetico.
Scopriamo di più su questa bella città: Lucerna, cosa vedere e quali luoghi visitare in occasione di un viaggio. Magari di un tour dell'intera Svizzera con il Grand Tour of Switzerland.
Lucerna: il video di Marcopolo
Lucerna: cosa vedere, quali luoghi visitare
Ci troviamo nella parte centro-settentrionale della Svizzera, nel cantone omonimo di cui la città è capitale.
Lucerna sorge sulle rive nord-occidentali del Lago dei Quattro Cantoni (der Vierwaldstättersee conosciuto anche come lago di Lucerna). Si tratta di una meta che attira molti visitatori: scopriamo dunque le caratteristiche turistiche di Lucerna e i luoghi da visitare di questa tappa del Grand Tour della Svizzera.
Lucerna cosa vedere: il Ponte della Cappella
Lucerna - Svizzera Centrale - Passeggiata verso il ponte coperto (Ponte della Cappella, Kapellbruecke) con l'antica Torre dell'Acqua. Il Monte Pilatus (2121 m) sullo sfondo.
Nell'immagine cittadina di Lucerna spicca il Ponte della Cappella (Kapellbrücke): realizzato in legno in epoca medievale, è decorato di dipinti pregevoli ed è considerato uno dei ponti in legno coperti più antichi d'Europa. Senza dubbio è il simbolo più conosciuto della città. A circa metà del ponte sorge la Torre dell'Acqua (Wasserturm) a base ottagonale.
Lucerna cosa vedere: Museggmauer
Un altro simbolo della città di Lucerna è il Museggmauer, la cinta muraria corredata di torri, che ha conservato il suo aspetto originale. Si trova in gran parte sulla collina che caratterizza lo skyline della città ed è composta da otto alte torri di guardia intatte e merlate.
Lucerna cosa vedere: piazze e chiese
Nell'isola pedonale del centro storico spiccano le case storiche, decorate con affreschi, che fanno da cornice alle piazze, come quella del Weinmarkt.
Lucerna è una città celebre per le sue piazze e le sue chiese. La chiesa gesuita del XVII secolo è la costruzione sacra barocca più antica della Svizzera e le due torri della Hofkirche sono parte integrante dell'immagine della città.
Lucerna cosa vedere: design
Lucerna, vista sul lago.
A Lucerna tradizione e innovazione avanzano di pari passo, poiché la città ha saputo mettersi in evidenza anche per il design avanguardistico. Tra le punte di diamante dell'architettura vi è il futuristico Centro d'arte e congressi (KKL) progettato dal famoso architetto francese Jean Nouvel.
Il KKL è anche un simbolo di «Lucerna, città dei festival» con numerose manifestazioni culturali nel corso dell'anno.
Lucerna cosa vedere: leone morente e Bourbaki Panorama
Il leone morente, scolpito nella roccia per ricordare l'eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries, è uno dei monumenti più noti della Svizzera. E con il Bourbaki Panorama, che si sviluppa su una lunghezza di 112 metri, Lucerna possiede una delle poche opere monumentali circolari conservate in tutto il mondo.
Lucerna cosa vedere: le escursioni
Lago di Lucerna con il Buergenstock e la Rigi, visti dal Pilatus - Svizzera centrale.
Lucerna è il punto di partenza ideale di numerose escursioni verso le destinazioni più belle della Svizzera Centrale.
Da non perdere una gita su uno dei monti di Lucerna, il Pilatus o la Rigi, la regina delle montagne. Vale inoltre la pena organizzare una gita in battello a vapore sul pittoresco Lago dei Quattro Cantoni.
Il Wilhelm Tell Express in partenza da Lucerna conduce i turisti lungo il Lago dei Quattro Cantoni ai piedi del Passo del Gottardo e ancora oltre in treno fino al Ticino, a sud della catena alpina.
La "strada del Kirsch" (Kirschstrasse) porta da Lucerna alla scoperta del paesaggio dei ciliegi e del kirsch, il liquore locale.
Lucerna, dove dormire
Il Grand Tour of Switzerland pensa proprio a tutto: è infatti disponibile un servizio di ricerca di hotel particolarmente convenienti per chi intende seguire l'itinerario.