
Linosa - Guida Sicilia
L'isola dell'arcipelago Siciliano delle Palagie piccola e graziosa
Linosa, denominata dai romani con il nome di Algusa o Aethusa, è una delle isole dell'Arcipelago delle Pelagie, più piccola di Lampedusa e meno popolosa ma non per questo meno attraente di quest'ultima.
L'isola, di origine vulcanica, come testimoniano i tre crateri dei vulcani non più attivi dell'isola, ovvero il Monte Nero, il Monte Rosso e il Monte Vulcano (da cui è possibile godere di una vista incredibile), fu abbandonata per diverso tempo e fu poi ripopolata da agrigentini per volere di Ferdinando II di Borbone nell'Ottocento.
Dalle sue insenature, con un po' di fortuna è possibile scorgere le testuggini che frequentano alcune delle scogliere dell'isola.
Linosa vive di agricoltura e di pesca: i suoi fondali possiedono una ricca fauna marina simile a quella di Lampedusa, fatta di cernie, ricci, saraghi, tonni, crostacei e molluschi di diverse varietà.
Una volta fatto visita alla Cappella Addolorata dell'isola, alla Cisterna romana, all’abbeveratorio di Monte Bandiera e al Palmo secolare (Grotta delle Colombe), per gli amanti del mare l'ideale da fare è seguire un itinerario per l'isola che porti a scoprire i Faraglioni dell'isola, la Grotta del Greco, la Grotta Tramontana e la Grotta di Betlemme, per poi spostarsi lungo le spiagge di Cala di Pozzolana di Ponente, fatta di sabbia nera, quella di Punta Balata Piatta, dal paesaggio selvaggio, e quella dell'incantevole Fili.
Linosa - Ristoranti
Da Anna - Prezzo: 15-25 euro (Informazioni - tel. 0922 972048).
Questo ristorante offre un piatti di cucina locale preparato dalla titolare con un menù alla carta del costo di circa 20-30 euro.
Errera - (Informazioni - tel. 0922 972041).
La terrazza di questo ristorante a due passi dal mare offre un menù a base di pesce.
Linosa - Come arrivare
È possibile raggiungere l'isola di Linosa da Lampedusa a bordo di un aliscafo in 45 minuti, o a bordo di una nave in circa 2 ore. Altrimenti è possibile imbarcarsi per l'isola direttamente da Porto Empedocle di Agrigento sempre via aliscafo o nave.
È possibile giungere ad Agrigento in aereo.