
Limes altogermanico-retico: la linea della difesa
Torri di avvistamento e palizzate difensive che, 2.000 anni fa, difendevano il confine dell'Impero Romano
Il Limes altogermanico-retico è un’antica linea di confine fortificata: torri di avvistamento, mura difensive e palizzate che duemila anni fa dovevano servire a difendere l’impero romano. E che oggi segna invece un affascinante percorso turistico
Il Limes alto germanico-retico è una linea che si snoda per 700 chilometri nel sud della Germania. Il suo percorso tocca due fiumi: il Reno e il Danubio. Quest’antica linea di confine è stata inserita tra i patrimoni culturali dell’Unesco nel giugno del 2005.
Il percorso
Il Limes retico inizia nella valle del Rotenbach presso Schwäbisch Gmünd e si unisce senza soluzione di continuità al Limes altogermanico, attraversando l'Odenwald, la piana di Hohenloher, la Foresta Sveva, il Giura Svevo e il parco naturale della Valle dell'Altmühl, prima di giungere al suo punto terminale a Ratisbona, sul Danubio. I paesaggi attraversati dal Limes sono vari e bellissimi: città e villaggi pittoreschi.
Una linea che può suggerire un percorso turistico alla scoperta di una Germania insolita.
Cosa vedere
Seguendo il percorso del Limes ci sono alcune attrazioni da non perdere:
- il “Limes museum” che si trova ad Aalen
- la fortezza di Saalburg vicino Bad Homburg
- le terme romane
- la fortezza a Weißenburg
- il museo di Osterburken
Come arrivare
L’antica strada tedesca può essere raggiunta passando attraverso diverse città del sud della Germania. La linea comincia nei pressi di Bonn e Coblenza, per poi proseguire verso il Saalburg, situato nei pressi di Francoforte. Le parti in Baviera e Baden-Württemberg possono essere invece raggiunte passando da Stoccarda e Norimberga.