
La storia di Venezia in 10 tappe
10 tappe per ripercorrere la storia della Serenissima
25 marzo 421
È la data leggendaria cui si fa risalire la fondazione di Venezia ed è anche, secondo la tradizione, il giorno di consacrazione della chiesa di Rialto.
828
Trafugamento da Alessandria d’Egitto e arrivo a Venezia del corpo di San Marco Evangelista. Le spoglie del patrono sono custodite nell’omonima basilica.
1254
Nasce Marco Polo, uno dei più grandi esploratori di tutti i tempi. Mercante e ambasciatore, fu tra i primi occidentali a percorrere la via della seta fino in Cina.
25 febbraio 1707
Nasce Carlo Goldoni drammaturgo, scrittore e librettista considerato uno dei padri della commedia moderna, celebre per le sue opere in lingua veneziana.
gennaio 1846
Il primo treno attraversa la laguna sul ponte ferroviario in pietra da 222 arcate. È una corsa prova sulla linea Venezia-Vicenza. Si rompe l’insularismo veneziano.
1855
Apre il primo stabilimento balneare al Lido. A testimonianza di quell’epoca d’oro rimangono tutt’oggi le capanne in legno dove cambiarsi, pranzare e ripararsi dal sole.
1895
Nasce la “società di cultura” con il ne di stimolare l’attività artistica e il mercato dell’arte a Venezia. In seguito verrà chiamata “Biennale”.
6 agosto 1932
Sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido si svolge la prima mostra internazionale d’arte cinematografica.
29 gennaio 1996
Un incendio doloso distrugge il Teatro la Fenice. Il mondo intero piange la perdita di un luogo protagonista della vita culturale italiana ed europea. Riaprirà il 14 dicembre 2003.
14 maggio 2003
Iniziano i lavori di realizzazione del MO.S.E. (Modulo Sperimentale Elettromeccanico), un sistema di paratoie mobili a scomparsa in grado di isolare la laguna durante l’alta marea.