
La Firenze di scrittori e registi
Scoprire la città attraverso il cinema e la letteratura
Culla d’arte e cultura, protagonista di libri e film, Firenze è una città tutta da scoprire, anche attraverso gli occhi del cinema e della letteratura.
Amata da scrittori e registi, Firenze fa da sfondo a numerosi libri e film, contemporanei e non. Dai gialli e thriller di Michele Giuttari, a quelli di Letizia Trinches col suo “Giallo di Ponte Vecchio”, alle indagini del Commissario Bordelli nei libri di Marco Vichi. “Dante Game” di Jane Langton e “Inferno” di Dan Brown (diventato anche un film nel 2016), coinvolgono Firenze e il Sommo Poeta.
Tra gli introvabili, poi, c'è “Morte di un inglese” di Magdalena Nabb. “La passione di Artemisia” di Susan Vreeland, “La nascita di Venere” di Sarah Dunant e “La figlia di Galileo” di Dava Sobel vede tre donne muoversi su sfondi e storie completamente differenti, ma tutte le loro strade portano a Firenze. E per chi ama i vampiri e il fantasy, il secondo libro della saga “Cronache di Saint Germain” di Chelsea Quinn Yarbro è proprio ambientato a Firenze.
Tra i film ne ricordiamo solo alcuni: “Paisà” di Rossellini, “Amici Miei” di Mario Monicelli, “I vitelloni” di Federico Fellini, “Viaggi di Nozze” di Carlo Verdone, “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi, “I laureati” e “Il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni, “Camera con vista” di James Ivory, “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana, “Hannibal” di Ridley Scott.