
Cosa vedere a Rieti e dintorni
Un guida su cosa vedere a Rieti e dintorni e scoprire i segreti di un territorio unico e affascinante
Rieti e la Sabina sono uno dei territori del lazio più belli e selvaggi e si trovano a pochi km da Roma. Cosa vedere nella città di Rieti e nei suoi bellissimi dintorni fatti di natura, borghi da scoprire, laghi e montagne. Si parte da cosa vedere a Rieti ombeliculus italie e il suo centro storico per poi avventurarsi nei dintorni, ricchi di cose da vedere come l'Abbazia di Farfa, di percorsi naturalistici tra le montagne incontaminate della Duchessa ai laghi come quello del Turano e ai borghi come Castel di Tora e Leonessa. Iniziamo la nostra guida su cosa vedere a Rieti e dintorni.
Cosa vedere a Rieti e dintorni: la città di Rieti
La città di Rieti ha una storia antica. Nota già al tempo dei romani come umbiculus italie e cioè centro esatto della penisola italiana, rieti è sempre stata intimamente legata a Roma grazie anche alla Via Salaria che da sempre la collega alla Capitale.
La prima cosa da vedere a Rieti sono le sue mura perfettamente conservate risalenti al XIII secolo che racchiudono il suo centro storico e il cuore della città. Qui trovaiamo la chiesa di Sant' Agostino. il Palazzo Comunale, Il Palazzo del Governo, la Cattedrale e il Palazzo Vescovile.
È in un piccolo slargo accanto alla chiesa di Santi Camillo e Ruffo che è stato individuato il punto esatto del centro d'Italia Umbiliculus Italie appunto.
Ma è il Teatro Flavio Vespasiano ad essere il vero orgoglio di Rieti, pur non trattandosi di un teatro di origini molto antiche (la sua costruzione risale infatti solo al 1882) è un vero capolavoro di architettura per come è stato concepito e con una cupola arricchita da fregi ed affreschi di grande pregio che rievocano le antiche gesta dell'imperatore di origini reatine Flavio Vespasiano a cui è dedicato, inoltre vanta un'acustica davvero perfetta.
Cosa vedere a Rieti e dintorni: i borghi
Il reatino è un territorio ricco di borghi davvero interessanti da visitare, ognuno con il suo patrimonio storico e il suo contesto paesaggistico unico. Da Leonessa sulle falde del monte Terminillo, a Cittaducale, da Castel di Tora e Colle di Tore lungo le sponde del Lago del Turano e ancora il borgo e il Castello di Roccasinibalda e Labro tra i borghi più belli d'Italia. Di seguito alcuni tra i borghi più belli da vedere nei dintorni di Rieti.
Cosa vedere a Rieti e dintorni, i borghi: Cittaducale
Cittaducale sorge a 10 km da Rieti lungo la via Salaria, nella piana del Vittorino alle spalle del Monte Terminillo. Il suo centro storico ha un tipico impianto medievale, tra le attrazioni da vedere la Cattedrale di Santa Maria Del Popolo con la sua facciata romanico-gotica e la chiesa di Sant'Agostino.
Cosa vedere a Rieti e dintorni, i borghi: Leonessa
Posta a 969 metri di altezza Leonessa è adagiata sul Monte Tilla e costutuisce uno dei borghi più belli del reatino. Come Cittaducale anche Leonessa nasce dall'unione di più castelli che caratterizzò il XIII secolo e ha fatto parte della provincia dell'Aquila fino al 1927 quando passò nel Lazio. Il suo centro storico medievale è ricco di palazzi d'epoca che vanno dal XVI al XVIII secolo come Palazzo Cherubini e Palzzo Ettore e Palazzo Mongalli (per citarne alcuni), l'antica fontana della ripa del XII secolo, il fascino di Leonessa sta certamente nelle incantevoli viuzze da percorre del centro storico.
Cosa vedere a Rieti e dintorni, i borghi: Fara in Sabina
Il vasto territorio intorno a Fara in Sabina conserva antiche e preziose testimonianze storiche ed artistiche, fiore all'occhiello di questo territorio è certamente l'Abbazia di Farfa tra le più belle abbazie cistercensi d'Italia. Da visitare Palazzo Orsini, Palazzo Farnese, la collegiata di Sant'Antonio, la chiesa di San Giacomo e il Monastero delle Clarisse Eremite.
Cosa vedere a Rieti e dintorni, i borghi: Montebuono
Quasi al confine con l'Umbria, Montebuono sorge tra i Monti Sabini. Abitato sin dai tempi dei romani qui sono stati rinvenuti i resti di un'antica villa dell'eta imperiale. Con una classica conformazione di città fortificata o castrum romano è attualmente un borgo molto caratteristico per via del suo centro storico ben curato, dove abitazioni, vecchie torii restaurate e cantine con porte in legno riecheggiano un'atmosfera romantica di borgo antico.
Cosa vedere a Rieti e dintorni, i borghi: Castel di Tora
Posta sulla sponda nord orientale del lago del Turano in splendida posizione panoramica, tra le tante insenature che questo lago artificiale regala, Castel di Tora è classificato tra i borghi più belli d'Italia. È inserito nella Riserva Naturale del Monte Navegna e del Monte Cervia che ne fa un punto di partenza ideale per escursioni. Prima si chiamava Castelvecchio e i suoi abitanti castelvecchiani, prese il nome di Castel di Tora per via delle sue origini sabino-rimane.
Il Borgo antico di Castel di Tora è molto caratteristico fatto di vie strette, archi e botteghe in un contesto davvero unico, lasciata la macchina nell'ampio parcheggio fuori il centro storico del paese, addentratevi a piedi tra le stradine, per poterlo ammirare e carpirne l'atmosfera. Da vedere l'antica torre poligonale resti di una fortezza che dominava il borgo e le torrette resti dell'antica cinta muraria, al centro del borgo potrete ammirare anche la bellissima fontanta del Tritone. Nei dintorni potrete visitare il vecchio borgo abbandonato di Antuni adagiato su una delle propaggini del Lago.
Altri borghi della Sabina da scoprire: Labro tra i borghi più belli d'italia, Poggio Mirteto, e ancora Amatrice e Accumuli che pur colpiti dal sisma del 2016 stanno lentamente risorgendo con coraggio e tenacia a vita nuova, e poi ancora Castelnuovo di Farfa, Cittareale e Greccio noto per essere il luogo del primo presepe vivente della storia.
Cosa vedere a Rieti e dintorni: i Laghi
Sabina, terra di Laghi, ricca di acqua, sono bel 8 i laghi in provincia di Rieti, e molto diversi tra loro. Qattro balneabili , due compresi in Riserve naturali, insomma ce n'è per tutti i gusti e i laghi che si possono trovare nella provincia di Rieti e sono sicuramente un'attrazione per tutti coloro che vogliono trascorrere anche solo una giornata o un intero weekend nella natura. Ci occuperemo dei quattro maggiori: Lago del Turano, Lago del Salto, Lago di Paterno, laghi Lungo e Ripasottile.
Cosa vedere a Rieti e dintorni: il Lago del Turano
Il Lago del Turano alimenta la centrale elettrica di Cotilia. A metà del lago si fronteggiano i due centri abitati di Castel di Tora (di cui abbiamo ampiamente già parlato) e di Colle di Tora. Gli altri centri che per arte e testimonianze storiche si incontrano nelle vicinanze del lago del turano sono, Rocca Sinibalda e Collalto Sabino con il suo castello risalente al XV secolo e il vicino convento di San Francesco.
Cosa vedere a Rieti e dintorni: il Lago del Salto
Il Lago del Salto è il bacinio artificiale più grande del Lazio ed è balneabile si triva nella Valle del Salto appunto, è un lago ricco di insenature e fiordi che attraversano la natura davvero unica del luogo, si perché il Lago è circondato da montagne piene di boschi, quesrce e castagni, visitare il Lago è fare una vera e propria immersione inn questa natura. Inoltre il lago del Salto è ricco di spiagge balneabili dove si possono noleggiare sradio, lettini e canoe per fare un bel giro del lago. Tra i borghi più caratteristici che si affacciano sulle sponde troviamo Borgo San Pietro, Fiumata, Fiamignano. Nel lago del salto si può pescare, si possono fare escursioni nei dintorni.
Cosa vedere a Rieti e dintorni: Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile
I laghi Lungo e Ripasottile sono incastonati nella omonima Riserva Naturale, non sono laghi balneabili ma vale la pena percorrere i sentieri nella splendida natura circostante e godersi la vista su questi due specchi d'acqua.
Cosa vedere a Rieti e dintorni: il Lago di Paterno
Immerso nella Piana di san Vittorino lungo la via Salaria troviamo il piccolo Lago di Paterno, o lago di Cotilia, di origine carsica è appunto un lago piuttosto piccolo con soli 204 metri di diametro ma piuttosto profondo. Il Lago si originò da uno sprofondamento del suolo in età molto antica ed è alimentato da sorgenti sotterranee essendo la Piana in cui sorge molto ricca di acque. Notizie del lago risalgono all'età del bronzo e il lago stesso fu il fulcro intorno al quale si realizzarono i primi insediamenti umani della zona, acquistò un grande valore religioso per molte popolazioni italiche tanto che vi si compivano sacrifici umani.
Cosa vedere a Rieti e dintorni: Abbazia di Farfa
Tra le cose fondamentali da vedere nei dintorni di Rieti non si può certamente perdere L'Abbazia di Santa Maria di Farfa, più comunemente consociuta come Abbazia di Farfa. Essa è tra i monumenti religiosi più importanti del lazio e d'Italia. La sua origine risale al VI secolo, distrutta poi dai longobrardi fu riedificata nel VII secolo. Nella sua storia l'Abbazia godette dei favori e dell'appoggio dell'imperatore Carlo Magno, questo la rese economicamente forte ed indipendente quasi a costituire un mini stato. Il lavoro dei monaci consentì di tramandare testi e opere di grande valore che che ancora oggi costituiscono un grande tesoro della sua famosa biblioteca. Da visitare la magnifica chiesa, i chiostri e la biblioteca.