
Il Cammino "Di qui passò Francesco"
Il racconto tappa per tappa che svela segreti e suggestioni del primo cammino tematico italiano sulle orme di San Francesco, attraverso Toscana, Umbria e Lazio
Marcopolo ospita il diario scritto tappa dopo tappa da Valentina Lo Surdo sul primo cammino tematico tra i numerosi nati in Italia negli ultimi anni:"Di qui passò Franceso". Un progetto di valorizzazione e riscoperta di un’Italia minore sorprendente, un percorso che si estende per 363 chilometri tra Toscana, Umbria e Lazio, legato ai suoi estremi da due luoghi simbolo della spiritualità francescana, il santuario della Verna e il convento di Poggio Bustone, andando a toccare le tappe fondamentali della vita di San Francesco.
Creato nel 2004 grazie a un’intensa ricerca personale sulla figura di Francesco da parte di Angela Maria Seracchioli, divenuta una guida bestseller tradotta in cinque lingue per Terre di Mezzo Editore, il Cammino Di qui passò Francesco compie quest'anno 15 anni e rappresenta il modello per la fioritura di numerosi altri cammini, ormai diffusi su tutto il territorio nazionale.
Con Valentina andremo così a inaugurare una nuova sezione del nostro portale dedicata ai cammini, cominciando dal primo cammino tematico creato nell’Italia dei nostri giorni, per raccontare i luoghi e incontrare i protagonisti di un affresco umano in perenne movimento, con le storie che ogni giorno lo attraversano.
Le tappe, i chilometri e tempi di percorrenza del cammino " Di qui passò Francesco"
1 La Verna - Pieve Santo Stefano Km: 15,2 tempo : 4 ore
2 Pieve Santo Stefano - Passo di Viamaggio Km: 11,0 tempo: 3/4 ore
3 Passo di Viamaggio - Sansepolcro Km: 25,0 tempo: 6/7 ore
4 Sansepolcro - Città di Castello Km: 35,0 tempo: 9/10 ore
5 Città di Castello - Pietralunga Km: 29,8 tempo: 8/9 ore
6 Pietralunga - Gubbio Km: 26,4 tempo: 7/8 ore
7 Gubbio - San Pietro in Vigneto Km: 16,3 tempo: 4/5 ore
8 San Pietro in Vigneto - Valfabbrica Km: 19,0 tempo5 ore
9 Valfabbrica - Assisi km: 13,5 tempo: 4 ore
10 Assisi - Spello km: 16,3 tempo: 5 ore
11 Spello - Trevi km: 16,4 tempo: 4/5 ore
12 Trevi - Spoleto km: 19,1 tempo: 5/6 ore
13 Spoleto - Romita di Cesi km: 28,0 tempo:7/8 ore
14 Romita di Cesi - Altrocanto km: 15,6 tempo: 4/5 ore
15 Altrocanto - Stroncone km:24,2 tempo: 7 ore
16 Stroncone - Greccio km: 11,8 tempo: 3/4 ore
17 Greccio - Rieti km:23,4 tempo: 7 ore
18 Rieti - Poggio Bustone km:17,5 tempo: 5/6 ore
Totale chilometri: 363,5
Altre informazioni utili sul cammino "Di qui passò Francesco"
Prima di partire, richiedere la credenziale del pellegrino (che permette di accedere a condizioni speciali di accoglienza per ogni tappa), scrivendo all’indirizzo email: jacopadue@yahoo.it.
Per ogni tappa, Valentina ha selezionato alcune strutture dove dormire e mangiare, e le visite di maggiore interesse per ogni cittadina e borgo attraversato dal cammino. Tuttavia è fondamentale avere con sé la guida, che contiene tutte le informazioni pratiche, con riferimenti storici-naturalistici e d’arte sui posti visitati e preziosi approfondimenti sulla vita di San Francesco d’Assisi nei luoghi in cui ha vissuto, la cui presenza in ogni tappa rappresenta il fil rouge umano e spirituale di tutto il percorso. Vai qui per poterla acquistare.
Nella guida sono inoltre presenti l’elenco completo delle strutture presso cui alloggiare (si consiglia di telefonare in anticipo per prenotare la propria permanenza) e le indicazioni per non perdersi lungo il percorso (lungo il Cammino sono comunque disseminati gli indicatori di direzione, segnati con un tau giallo e con frecce gialle su alberi, pietre, pali)
Per ulteriori approfondimenti, vai sul sito ufficiale