
I 10 tesori della Roma sotterranea
Un tour nella Roma sotterranea. Tesori nascosti, custoditi nelle profondità della città: monumenti, cripte, cunicoli e laghi sotterranei.
Auditorium del Mecenate
È l'Antico ninfeo, una sala semisotterranea ricca di affreschi, unico resto del complesso architettonico appartenuto a Mecenate, celebre statista romano.
Lago nascosto di Palazzo della Cancelleria
Un sepolcro romano sommerso da un lago turchese profondo 6 metri.
Acquedotto Vergine
Detto “Aqua Virgo”. Costruita da Marco Vipsanio Agrippa nel 10 a.C., l’opera è ancora in funzione e alimenta la fontana di Trevi.
Domus Romane del Celio
Conosciute come “Casa dei martiri Giovanni e Paolo”. In origine botteghe e magazzini trasformati in elegante domus nel III sec. d.C.
Sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere
Stanze e corridoi e un grande ambiente impreziosito da sarcofagi strigilati.
Domus Aurea
Fu residenza di Nerone con marmi pregiati, pietre preziose e volte decorate d’oro.
Cripta dei Cappuccini
Decorata con le ossa di 4 mila frati morti tra il 1528 e il 1870 e recuperati dalle fosse comuni del vecchio cimitero dell’Ordine dei Cappuccini.
Domus Palazzo Valentini
Case patrizie di età imperiale che conservano mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi e altri reperti.
Ipogeo di Villa Gori
Tomba ipogea scavata in tufo nel II-III secolo d.C..
Catacombe Romane
Più di 60 catacombe e migliaia di tombe costruite lungo le vie consolari. Solo cinque sono aperte al pubblico: le Catacombe di San Callisto; le Catacombe di Santa Domitilla; le Catacombe di San Sebastiano; le Catacombe di Sant’Agnese e le Catacombe di Priscilla.