
I 10 borghi più belli del Salento
In tutto il Salento, i borghi sono tanti e ognuno vanta delle caratteristiche peculiari
La provincia di Lecce custodisce luoghi belli da vedere e assolutamente da visitare. E dopo aver esplorato i borghi, un tour degli altri gioielli del Salento.
1) Otranto
La città medievale più bella e carismatica del Salento. Tra le migliori località balneari d’Italia, il suo lezioso centro storico, sempre più curato, è una ragnatela di vicoli in pietra pieni di caffè e negozietti che vale la pena di percorrere no ai punti panoramici che si affacciano sul mare.
2) Specchia
È un gioiello urbano perfettamente conservato che possiede tantissime chiese. Il cuore dell’abitato è la piazza sulla quale si affaccia il monumentale palazzo Risolo, del Cinquecento, e la chiesa Madre in stile barocco con l’ardito campanile.
3) Galatina
A parte la chiesa di Santa Caterina di Alessandria, in stile romanico-gotico, la cittadina è un elogio al barocco con la monumentale facciata della chiesa Madre dei Ss. Pietro e Paolo e i palazzi nobiliari Orsini, Venturi, Baldi, Congedo e Bardoscia.
4) Maglie
La cittadina che diede i natali ad Aldo Moro, fa gli onori di casa mettendo in mostra il barocco leccese tra le vie del centro storico. Tra i monumenti più importanti, la settecentesca collegiata di San Nicola ricca di ben 11 altari e affiancata da un alto campanile.
5) Muro Leccese
A dar nota delle valenze barocche dell’architettura locale c’è la scenografica piazza del Popolo circondata dal palazzo principesco e dalle chiese dell’Annunziata e dell’Immacolata dalla scenografica facciata con frontone in rococò.
6) Tricase
La centralissima piazza Vittorio Emanuele è l’album dei più bei monumenti a partire dal bel complesso di palazzo Gallone e, poi, le chiese Matrice e di San Domenico.
7) Nardò
Si parte dalla spaziosa piazza Salandra, al centro della quale sorge l’obelisco dell’Immacolata, chiusa dalle facciate del palazzo di Città, la chiesa di San Trifone e il Sedile della seconda metà del XVII secolo sormontato dalle statue di San Gregorio, San Michele e Sant’Antonio da Padova.
8) Santa Cesarea Terme
Luogo di benessere e guarigione nonché scenario di famosi miti greci. Passeggiando per il centro l’attenzione è subito calamitata dall’architettura eclettica di Villa Sticchi e dalle sue suggestioni islamiche.
9) Acaya
È la frazione del piccolo comune di Vernole noto per la sua produzione di olio extravergine di oliva. Si tratta di una cittadina fortificata con baluardi e fossato dalla tipica architettura aragonese.
10) Gallipoli
Vi si ritrovano palazzi con giardini orientaleggianti, chiese barocche come quella della Purità, la cattedrale di Sant’Agata, il possente castello con torrioni circolari e il rivellino.
Informazioni e consigli:
- A Otranto, nella cattedrale, è conservato il grande mosaico dell’Albero della Vita del monaco basiliano Pantaleone.
- A Monteroni di Lecce fate tappa al palazzo Ducale.
- Belle le parrocchiali di Santa Maria Assunta a Salice Salentino e di San Nicola a Squinzano. Poi, i palazzi baronali di Campi Salentini e Trepuzzi, il convento della Favana a Veglie e la torre federiciana di Leverano.