
Ferrara - Guida
Ferrara, il piccolo gioiellino dell'Emilia Romagna
Con i suoi edifici e palazzi del Rinascimento, Ferrara è un piccolo gioiello dell'Emilia Romagna, una città con un'architettura mozzafiato e piazze piene di vita.
L'Unesco ha riconosciuto Ferrara, città del Rinascimento, come Patrimonio Mondiale dell'Umanità, riconoscimento assegnato anche al vicino Delta del Po e alle Delizie Estensi, una serie di 19 splendide ville nel territorio ferrarese.
Tra gli eventi da non perdere, oltre al Ferrara Buskers Festival (fine agosto) , famoso in tutto il mondo per ospitare musica e l'arte di strada, c'è anche l'innovativo Street Dinner, una social dinner tra i luoghi più belli di Ferrara.
Ferrara - Cosa vedere
Ferrara combina con successo la sua storia e un senso di stile che conferisce alla città un aspetto attraente e romantico, ideale per un week end.
Castello Estense - Originariamente costruito nel 14esimo secolo, questo castello è stato usato dalla famiglia Este per la sua corte.
Da non perdere l'ingresso al Castello Estense e alle prigioni e consigliamo anche la visita alla Torre dei Leoni, dove si può ammirare Ferrara dall'alto (prezzi, da 8 euro - Informazioni tel. 0532/299233).
Cattedrale di San Giorgio - Di fronte al Palazzo Comunale, si trova la cattedrale di Ferrara che ospita anche un'interessante museo della Scuola Ferrarese.
Palazzo dei Diamanti - Questo è uno dei monumenti più famosi di Ferrara e al suo interno ospita la Pinacoteca nazionale con importanti quadri della scuola ferrarese (informazioni tel. 0532/205844). Non lontano da Ferrara, da non perdere una vista a Comacchio e negli itinerari tra le valli.
Ferrara hotel
Hotel Annunziata (da 100 euro - 0532/201111), Hotel De Prati (da 95 euro - 0532/241905), Agriturismo B&B Corte dei Gioghi (da 75 euro - 0532/745049). Scegli il tuo hotel in base ai prezzi e alle valutazioni degli utenti.
Ferrara ristoranti
Antica Trattorie Volano (da 25 euro - 0532/761421), Lanzagallo (da 40 euro - 0532/718001), L'Oca Giuliva (da 40 euro - 0532/207628).
Se desiderate provare i piatti tipici della zona, consultate La Gola in viaggio, la guida ai ristoranti in Emilia Romagna.