
Dove andare a Pasqua: le 5 mete più cool
Per pasqua vi segnaliamo 5 luoghi da non perdere, 5 ristoranti in cui mangiare e 5 strutture in cui soggiornare
Dove andare a Pasqua? Ecco le 5 mete più cool per le vostre vacanze di Pasqua!
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi. E allora dove andare? Seguendo il detto popolare, abbiamo selezionato le cinque destinazioni più cool per una gita "fuori" porta, tra natura e città a misura d'uomo.
Dove andare a Pasqua - Valle Santa di Rieti
Ad appena un'ora dalla capitale, un itinerario naturalistico da non perdere è la valle Santa di Rieti, per percorrere il Cammino di Francesco.
80 chilometri sulle strade del Santo e quattro le soste principali: Fonte Colombo, Poggio Bustone, Greccio e Santa Maria della Foresta, santuari abbarbicati sui costoni rocciosi delle montagne e in mezzo al verde.
Dopo la lunga passeggiata (a piedi, in mountain bike o cavallo), si torna a Rieti, ombelico d'Italia com'è stata definita da Varrone. Qui proprio nella piazza San Rufo al "centro d'Italia" si può fare una sosta golosa al "Bistrot" che ogni sera propone un numero di portate a scelta dello chef.
E per riposarsi, la quiete di villa Potenziani, una dimora del '700, immersa in un bosco secolare.
Dove andare a Pasqua - Marmilla in sardegna
Gli amanti della natura più selvaggia possono scegliere la Marmilla, in Sardegna (tra Cagliari e Oristano).
Il fascino di una terra ancora intatta, dove la luce sembra avere qualcosa di magico: al mattino tende all'argento, di pomeriggio all'oro.
Ma la vera ricchezza sono i cavallini della Giara, gli ultimi cavalli selvaggi d'Europa che vivono allo stato brado e si possono ammirare soprattutto in questo periodo.
Sono bassi di statura, (l'altezza raggiunge al massimo centotrenta centimetri) e vederli al galoppo regala una grande emozione.
Dove andare a Pasqua - Sirmione
Se la vostra mini vacanza è nel segno del benessere, allora tappa a Sirmione, sul Lago di Garda. Un vero gioiello, celebrato anche da Catullo, che soggiornava in una delle ville romane affacciate sull'acqua.
Il fiore all'occhiello? La Rocca Scaligera del XIII secolo, circondata dalle acque che un ponte levatoio collega alla terraferma. E affaccia sulla Rocca, il Grand Hotel Terme, elegante albergo all'interno delle Terme.
Annesso anche il raffinato ristorante, l'Orangerie. Si sfidano per la candidatura a capitale della cultura 2019 Ravenna e Matera. Due città molto diverse tra di loro, ma entrambe capaci di riservare numerose sorprese in un solo fine settimana.
Dove andare a Pasqua - Ravenna
Chi visita Ravenna, anche per una sola volta, non può non innamorarsene, come avvenne nel passato a Boccaccio, che vi ambientò una delle sue più belle novelle. Città in trasformazione, tanto che dei suoi preziosi mosaici, propone nuove visioni per l'Europa: "mosaici di cultura", appunto.
Le luccicanti tessere sono le protagoniste un po' ovunque, a testimonianza di una storia gloriosa. La caratteristica? Hanno forme irregolari e posizionate in profondità variabili: questo fa in modo che, da qualunque parte le si osservi, la superficie riflette la luce in un gioco di contrasti affascinante.
E speciale è anche Casa Masoli, dimora costruita nel settecento, appartenuta alla famiglia Rasponi-Bonanzi, dove si ha la sensazione di sentirsi a casa.
Dove andare a Pasqua - Matera
Matera, infine, fa delle sue continue scoperte il punto di forza. E' da poco visibile il Palombaro lungo (costo biglietto 3 euro, per visite guidate tel. 339 7523636), una riserva idrica, al di sotto di Piazza Vittorio Veneto, luogo dello struscio cittadino.
Un'occasione per scoprire gli ipogei e la città sotterranea che diventano un tutt'uno con i Sassi, patrimonio Unesco. Se passate nel mese di luglio non perdetevi la spettacolare Festa della Bruna.
DOVE DORMIRE
PARK HOTEL VILLA POTENZIANI:
Una villa del '700, dalle cui finestre si gode di un'impareggiabile vista sulla città di Rieti.
Si parte da circa 90 euro a notte per una camera doppia
info:
- indirizzo: Via S. Mauro, 6, 02100 Rieti RI
- Telefono: 0746 202765
- sito web: www.villapotenziani.it
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore
AGRITURISMO SU MASSAIU
Situato su di una collina, ai piedi della Giara, ha otto camere realizzate in mattoni crudi.
Si parte da circa 70 euro a notte per una camera doppia
info:
- indirizzo: SP 46, Km 12,300, 09020 Turri VS
- Telefono: 0783 95339
- sito web: www.agriturismosumassaiu.it
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore
GRAND HOTEL TERME
Situato in una posizione strategica da cui si può assaporare appieno il fascino di Sirmione e del lago di Garda.
Si parte da circa 250 euro a notte per una camera doppia
info:
- indirizzo: Viale Guglielmo Marconi, 7, 25019 Sirmione BS
- Telefono: 030 916261
- sito web: www.termedisirmione.com
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore
CASA MASOLI
Suite eleganti e diverse per colori, broccati e mobili d'epoca.
Si parte da circa 75 euro a notte per una camera doppia
info:
- indirizzo: Via Girolamo Rossi, 22, 48121 Ravenna RA
- Telefono: 0544 217682
- sito web: www.casamasoli.it
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore
LE MONACELLE
Nel rione Civita, il nucleo più antico dei Sassi, all'interno di quello che era un antico convento del 1500. Camere minimaliste e terrazze che danno sulle impervie Gravine.
Si parte da circa 70 euro a notte per una camera doppia
info:
- indirizzo: ex Convento San Giuseppe, Via Riscatto, 15, 75100
- Telefono: 0835 344097
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore
DOVE MANGIARE
BISTROT
Proprio nel "centro d'Italia". Ogni sera menù degustazione.
Si parte da 30 euro a persona circa
info:
- indirizzo: Piazza S. Rufo, 25, 02100 Rieti RI
- orari: Aperto tutti i giorni a cena. Chiuso il lunedì e la domenica
- sito web: www.bistrotrieti.it
- Telefono: 0746 498798
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore
SU BOSCHETTU
Una struttura che fà dell'ospitalità il suo fiore all'cchiello. Ottima cucina sarda tradizionale proposta dalla sempre sorridente Noemi. La struttura è nuova, ampia e sempre in ordine. Non lontano c'è la possibilità di visitare Barumini con il sito nuragico e l'altopiano della Giara dove si può anche fare una gita a cavallo.
Si parte da 20 euro a persona circa
info:
- indirizzo: Località Pranu Laccu, 09020 Pauli Arbarei VS
- sito web: www.suboschettu.it
- Telefono: 333 479 7401
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore
L'ORANGERIE
All'interno del Grand Hotel Terme propone una cucina improntata al benessere e al km zero.
Si parte da 60 euro a persona circa
info:
- indirizzo: Viale Guglielmo Marconi, 7, 25019 Sirmione BS
- Telefono: 030 916261
- orari: Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena
- sito web: https://www.termedisirmione.com/it/hotel-ristoranti
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore
CAPPELLO E CANTINA
Piatti a base di pesce ma anche legati alla tradizione romagnola.
Si parte da 50 euro a persona circa
info:
- indirizzo: Via IV Novembre, 41, 48100 Ravenna RA
- Telefono: 0544 219813
- orari: Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena
- sito web: www.albergocappello.it
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore
VITANTONIO LOMBARDO
Un locale elegante nei tipici sassi materani, un menù del territorio impreziosito dai tocchi dello chef, una cantina super e dolci da non perdere, il tutto nel pieno rispetto delle tradizioni culinarie lucane.
Si parte da 40 euro a persona circa
info:
- indirizzo: Via Madonna delle Virtù, 13, 75100 Matera MT
- Telefono: 0835 335475
- orari: Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, chiuso il martedì
- sito web: www.vlristorante.it
- come arrivare: clicca qui per impostare il tuo navigatore