
Andar per cultura nella Germania della Nord
Musei e attrazioni per scoprire una Germania del Nord piena di sorprese
La Casa Tedesca dell’Emigrante o lo straordinario Oceanarium di Amburgo. Ma anche la casa dedicata a Thomas Mann nella cittadina di Lubecca. Le attrazioni culturali della Germania del Nord sono molte e varie.
Quando si pianifica un viaggio si lascia sempre spazio per la visita di musei o gallerie d’arte. L’elemento “cultura” rientra quasi di diritto nell’elenco delle cose da fare e da vedere nel posto scelto come meta. Serve per capire la storia di quel posto. Serve per immergersi nell’altrove in cui ci si trova e capirne le radici.
In questo la Germania del Nord non delude: la casella “cultura” merita di essere barrata fin da subito. Sono tante le realtà da visitare. Tante le curiosità da soddisfare. Tanti gli incontri. Ve ne segnaliamo alcuni.
La Casa Buddenbrook a Lubecca
Da non perdere nella città di Lubecca una visita alla Casa Buddenbrook: è la casa dedicata alla vita e alle opere dello scrittore Thomas Mann autore de I Buddenbrook.
Nella casa ci sono due mostre permanenti: mobili antichi, spezzoni di film, registrazioni audio e documenti originali testimoniano il lavoro di Thomas Mann (e di suo fratello, anch’egli scrittore, Heinrich Mann).
info:
- Indirizzo: Mengstraße 4, 23552 Lübeck, Germania
- Telefono: +49 451 1224190
- sito web: http://buddenbrookhaus.de
- orari: aperto tutti i giorni dalle 11 alle 17
- come arrivare: per impostare il navigatore clicca QUI
La Casa Tedesca dell’Emigrante a Bremerhaven
La Casa Tedesca dell’Emigrante si trova a Bremerhaven. Perché proprio qui? Perché tra il 1834 e il 1972 sette milioni di persone partirono da Bremerhaven spinte dalla necessità e dalla disperazione e in cerca di una nuova vita che potesse garantire qualcosa di più della semplice sopravvivenza.
La Casa Tedesca dell’Emigrante è stata eretta proprio nella darsena dove gli emigranti aspettavano di imbarcarsi alla volta degli Stati Uniti.
info:
- Indirizzo: Columbusstraße 65, 27568 Bremerhaven, Germania
- sito web: www.dah-bremerhaven.de/
- orari: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17
- come arrivare: per impostare il navigatore clicca QUI
Paula Modersohn-Becker e la colonia di artisti a Worpswede
In origine Worpswede era un piccolo villaggio di contadini tra le paludi a nord di Brema. Ma da quando, più di 100 anni fa, un gruppo di giovani artisti scoprirono la "palude del diavolo" qui arte e paesaggio vanno a braccetto.
L'artista più rinomata del gruppo era senza ombra di dubbio Paula Modersohn-Becker, che dipinse alcuni quadri esposti nel museo di Casa Modersohn a Worpswede. Il villaggio è rimasto un luogo dedicato all'arte e all'artigianato, con una vita artistica decisamente vivace che attrae i visitatori nei laboratori e negli atelier aperti al pubblico.
info:
- Indirizzo: Hembergstraße 19, 27726 Worpswede, Germania
- Telefono: +49 4792 4777
- sito web: www.museum-modersohn.de
- orari: tutti i giorni dalle 10 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 14 alle 17
- come arrivare: per impostare il navigatore clicca QUI
La Fondazione Nolde, Seebüll
Onde selvagge, tramonti infuocati e magnifici fiori dei quali par quasi sentire il profumo: sono i motivi dei quadri esposti nella casa e atelier del pittore Emil Nolde a Seebüll, sull'isola di Gotteskoog.
Dopo la morte del pittore, l'edificio è stato trasformato nella fondazione a lui dedicata, dove è contenuta la collezione più grande al mondo di dipinti, acquarelli, disegni e opere grafiche di Emil Nolde.
info:
- Indirizzo: Seebüll 31, 25927 Neukirchen, Germania
- Telefono: +49 4664 983930
- sito web: www.nolde-stiftung.de
- come arrivare: per impostare il navigatore clicca QUI
La Kunsthalle di Amburgo
La Kunsthalle di Amburgo è uno dei musei d'arte più importanti in Germania. È costituita da tre edifici: quello in gotico in cotto ricco di ornamenti risalente al 1869, l'ampliamento neoclassico del 1919 e il cubo bianco della Galleria d'arte contemporanea aperta nel 1997.
Questa collezione di prim'ordine accompagna il visitatore attraverso quasi tutte le epoche e gli stili, dagli altari medievali del maestro Bertram ai pittori olandesi del XVII secolo, dalle opere del Romanticismo tedesco - ampiamente rappresentato - alla straordinaria collezione di classici moderni.
info:
- Indirizzo: Glockengießerwall, 20095 Hamburg, Germania
- sito web: www.hamburger-kunsthalle.de
- orari: lunedi chiuso. Aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18 e il giovedì fino alle 21
- come arrivare: per impostare il navigatore clicca QUI
L’Ozeaneum di Stralsund
L’Ozeaneum (Oceanario) al porto di Stralsund è allo stesso tempo acquario e museo. Quaranta acquari, alcuni dei quali enormi, invitano a fare un viaggio nel mare che inizia nella darsena, proprio innanzi all'ingresso, e conduce attraverso gli habitat del Mar Baltico e Mare del Nord fino all'Atlantico settentrionale e il freddo mare del Polo Nord.
Nell'acquario della capacità di 2,6 milioni di litri nuota anche un branco di sgombri. Nella mostra "1:1 giganti del mare" le dimensioni diventano immense e riproduzioni di balene a grandezza reale sono sospese sopra la testa dei visitatori.
info:
- Indirizzo: Hafenstraße 11, 18439 Stralsund, Germania
- Telefono: +49 3831 2650610
- sito web: www.ozeaneum.de
- orari: tutti i giorni dalle 09:30 alle 18:00
- come arrivare: per impostare il navigatore clicca QUI
Miniaturwunderland, il mondo in miniatura ad Amburgo
Il più grande plastico ferroviario del mondo di trova ad Amburgo.
Questi i suoi numeri:
si sviluppa su una superficie di 1.200 mq ed è percorso da più di 800 treni con un totale di 13mila vagoni.
A rendere ancora più verosimile questo plastico ci sono 215.000 alberi, 200.000 personaggi, 5.500 auto, 12.000 metri di binari, 3.500 case, innumerevoli ponti e - infine - l'aeroporto di Amburgo con la simulazione di autentici decolli e atterraggi.
Da non perdere.
info:
- Indirizzo: Kehrwieder 2-4/Block D, 20457 Hamburg, Germania
- sito web: www.miniatur-wunderland.com
- orari: aperto tutti i giorni. dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 19:00, il venerdì dalle 8:30 alle 20:00, il sabato dalle 8:00 alle 23:00 e la domenica dalle 8:00 alle 21:00
- come arrivare: per impostare il navigatore clicca QUI