
Costiera Amalfitana - Guida
La costiera che ha fatto innamorare tutti: dai VIP alla gente comune
Se si guarda dall'alto, la Costiera Amalfitana colpisce per la bellezza selvaggia della sua costa. Da Maiori a Minori, fino a Cetara, Ravello e Amalfi: la costiera amalfitana ha stregato tutto il mondo, dai divi del cinema alla gente comune.
I paesi, le piccole città che popolano la costiera amalfitana sono dei piccoli gioielli, colorati e ricchi di vita, spesso in posizioni panoramiche da cui si può ammirare la natura rigogliosa della costa e l'azzurro del mare.
Cetara
Tra i luoghi da visitare certamente vanno ricordati Cetara, il cui nome alcuni pensano derivi dal termine citrus, ossia limone, coltura importantissima del paese e di tutta la Costiera. Cetare è famosa per un prodotto tipico campano, la colatura di alici, ideale per condire la pasta e i piatti di pesce o verdure.
Maiori e Minori
Restando sul livello del mare, approdiamo a Maiori, in cui sono stati girati alcune film di Roberto Rossellini e che ospita spiagge stupende e grotte millenarie.
Distante pochi chilometri Minori è conosciuta per la Villa Marittima Romana, risalente al 1 secolo D.c. e ricca di reperti e mosaici ben conservati.
Ravello
Salendo lungo le splendide strade della Costiera, sulla collina che affaccia proprio su Minori, arriviamo a Ravello, che ispirò il Parsifal di Wagner oltre ad affascinare i compositori Verdi e Toscanini.
Da vedere a Ravello la caratteristica Terrazza dell'Infinito di Villa Cimbrone, da cui si può godere una vista mozzafiato sul mare ed i giardini fioriti di Villa Rufolo.
Amalfi
Naturalmente non ci si può dimenticare di Amalfi, la città da cui prende il nome tutta la Costiera. Amalfi si affaccia sul mare azzurro e offre dei panorami di ineguagliabile bellezza.
Dalle sue strette strade si può ammirare la storia centenaria di questa città. Da vedere, oltre al famoso Duomo di Amalfi in stile arabo-siciliano, gli antichi arsenali, ultime vestigia della Repubblica Marinare di Amalfi. Tra i prodotti tipici è da assaporare il limoncello, liquore ottenuto dai limoni prodotti nella Costiera.
Positano
Continuando lungo la costa, tra strade e panorami mozzafiato, a circa 20 chilometri da Amalfi c'è Positano, altra perla della Costiera Amalfitana, dove si può fare un'escursione a Montepertuso o mangiare nei tanti ristoranti di questa città abbracciata alla montagna.
Costiera Amalfitana - Escursioni e trekking
Per chi fosse interessanto, non distante da Amalfi, c'è la possibilità di percorrere un dei trekking più spettacolari d'Italia, il Sentiero degli Dei.
Costiera Amalfitana - Nei dintorni
Da Amalfi poi si può raggiungere facilmente Sorrento e la Costiera Sorrentina: un'altra meta da non perdere! Per una giornata davvero indimenticabile tra il mare, le grotte e le spiagge di questa costa, si può scegliere di noleggiare una barca in Costiera Amalfitana, per un itinerario insolito.
Hotel della Costiera Amalfitana
- Il Saraceno – Amalfi (da 250 euro)
- Floridiana Hotel – Amalfi (da 80 euro)
- Residenza del Duca – Amalfi (da 45 euro)
- Agriturismo Villa Maria.
Ristoranti della Costiera Amalfitana
- Lo Smeraldino – Amalfi (da 45 euro)
- Trattoria Rispoli - Amalfi (da 20 euro)
- La Caravella – Amalfi (da 75 euro)