
Costiera Amalfitana: 10 feste da non perdere
Le festività più importanti che rendono unico il folclore
Le festività più importanti che rendono, durante l’arco dell’anno, ma soprattutto in estate, unico il folclore della Costiera Amalfitana. Ci sono anche gli eventi culturali di musica, letteratura e cinema.
1) A tutto tonno, Cetara
Tra il 28 luglio e il 5 agosto, questo appuntamento coinvolge tutta la Costiera. E si divide in due fasi: quella diurna dei convegni sulla pesca del tonno, quella notturna con la degusta- zione sul molo foraneo del porto. Info: Pro Loco Cetara, corso Garibaldi 15, tel. 089 261593, www.prolococetara.it
2) Ravello Festival, Ravello
Da giugno a settembre, concerti di musica classica e manifestazioni legate al cinema, letteratura e altre espressioni artistiche. Info: Fondazione Ravello, viale Richard Wagner 5, tel. 089 858422, www.ravello-festival.com
3) San Pantaleone, Ravello
Il 26 e 27 luglio ci sono i festeggiamenti del protettore di Ravello. Aspettate il miracolo della liquefazione del sangue di San Pantaleone. Info: Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, via Roma 18bis, tel. 089 857096, www.ravellotime.it
4) San Costanzo, Capri
Ogni 14 maggio. Bella la processione fino a Marina Grande. Info: Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, piazzetta Cerio 11, tel. 081 8375308, www.capritourism.com
5) Sant’Andrea, Amalfi
Il protettore della città vie- ne festeggiato a novembre con le coranelle, preghiere recitate sulle sacre reliquie all’interno del Duomo. Il 29 la statua del santo sfila in processione. Info: Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, via delle Repubbliche Marinare, tel. 089 871107.
6) Regata storica delle Antiche Repubbliche Marinare, Amalfi
Storica gara in costumi tradizionali che ogni anno si tiene in una delle città delle antiche repubbliche marinare: Venezia, Genova, Pisa e Amalfi (qui verrà ricelebrata nel 2013). Info: Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, via delle Repubbliche Marinare, tel. 089 871107, www.amalfitouristoffice.it
7) Sbarco dei Saraceni, Positano
Viene festeggiato ad agosto sulla spiaggia di Marina Grande unitamente alla festa della Madonna Nera. Info: Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, via del Saracino 4, tel. 089 875067, www.aziendaturismopositano.it
8) Luminaria di San Domenico, Praiano
Dal 30 luglio al 4 agosto gli abitanti di Praiano accendono per la città migliaia di candele. Info: www.luminariadisandomenico.it
9) Settimana Santa, Sorrento
Sorrento vive un’atmosfera tra le più magiche di tutta la regione nelle festività pasquali con le processioni penitenziali degli Incappucciati delle confraternite cittadine. Info: Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, via Luigi De Maio 35, tel. 081 8074033, www.sorrentotourism.com
10) Jazz on the coast, Minori
Giunta alla 17° edizione, è una rassegna di musica internazionale che, ad agosto, ospita importanti ospiti. Info: www.jazzonthecoast.it
3 curiosità sugli appuntamenti della Costiera Amalfitana
A Positano si tiene, da giugno a settembre, Musica d’Estate: il festival internazionale di musica da camera.
Assaggiate i piatti che si propongono nella Sagra della Melanzana a Maiori, durante la prima settimana di agosto.
A fine ottobre, il Maiori Film Festival in onore del regista Roberto Rossellini durante il quale viene consegnato l’omonimo premio a giovani promesse del cinema.