
Cosa mangiare a Venezia – 10 specialità tipiche veneziane
Le specialità gastronomiche imperdibili nella laguna di Venezia
Caparossoli in cassopipa. Non è uno scioglilingua ma il nome di un piatto tipico veneziano a base di vongole cotte in pentola con soffritto di cipolla. Ma ecco le altre dieci migliori specialità in laguna.
1) Fegato alla veneziana
È la specialità più conosciuta. La ricetta è semplice: fettine sottili di fegato cotto su un letto di cipolle bianche tagliate nemente e servito con prezzemolo.
2) Sarde in saor
Sardine marinate con aceto per esaltarne le caratteristiche e allungarne la conservazione, cipolla resa dolce da una gentile stufatura, più pinoli e uva “sultanina.
3) Baicoli
Biscotti sottili e ovali venduti in tradizionali scatole gialle di latta con un verso in rima veneziana. Erano le provviste dolci delle navi mercantili della Serenissima.
4) Risi e bisi
È risotto o è minestra? Un po’ l’uno e un po’ l’altra. Non deve essere nè troppo asciutto nè troppo brodoso. Di certo si sa che era tradizione offrirlo al doge il 25 aprile, ricorrenza di San Marco.
5) Castraure
Sono i primi boccioli del carciofo violetto di Sant’Erasmo. Tenero, poco spinoso e leggermente amarognolo. Si preparano in appetitose varianti: fritti come crudi in insalata o al pinzimonio.
6) Moeche fritte
Granchietti fritti serviti caldi e croccanti, apprezzati n dal ‘700, come documenta il naturalista Giuseppe Olivi in “Zoologia Adriatica”. Per le moeche è stato istituito un Presidio Slow Food.
7) Pinsa
Un dolce di farina gialla di granoturco (ma c’è anche la versione col pane raffermo) arricchito con chi secchi, cedrini e uva sultanina.
8) Sguassetto
Assomiglia allo spezzatino di carne più altre frattaglie in abbondante sugo, il cosiddetto tocio, detto alla veneta.
9) Sgropin
Specie di sorbetto al limone servito come intermezzo tra piatti di pesce di carne o come digestivo a ne pasto.
10) Zaetti
Biscotti rustici a base di farina di mais, con chicchi d’uvetta sultanina e aromatizzati con scorza di limone.
Informazioni e consigli:
- Antica Drogheria Mascari: punto di riferimento per ogni appassionato di cucina. Spezie, aromi, tè, caffè e 50 tipi di miele. In Sestiere San Polo, 381. Tel. 041 5229762, www.imascari.com
- Tonolo è probabilmente la migliore pasticceria di Venezia. Da provare le focacce a Natale, le frittelle a Carnevale e sempre i bigné con crema chantilly. In Calle San Pantaleon Dosoduro 3764. Tel. 041 5237209.
- Spritz: Vino bianco (40%) diluito con acqua minerale frizzante (30%) e Aperol o Cynar (30%). Questi gli ingredienti dello spritz. Mix gradevole e corroborante.