
Corridoio Vasariano - Itinerario a Firenze
Il Corridoi Vasariano è un percorso sopraelevato che attraversa il centro storico di Firenze
Voluto da Cosimo I de' Medici nel 1565 e realizzato da Giorgio Vasari, da cui prende il nome.
La prima tappa è all'interno della Galleria degli Uffizzi, tra le cose da vedere a Firenze, dove il corridoio diventa espansione della galleria stessa.
Accanto alla sala 25 degli Uffizi si trova l'entrata del Corridio Vasariano. Qui si apre un lungo corridoio che toglie il fiato e che ospita la collezione di autoritratti più vasta e importante al mondo. La collezione fu iniziata dal Cardinale Leopoldo de Medici nel XVII secolo ed è continuata a crescere con donazioni e acquisti. Il primo autoritratto che si incontra iniziando il corridoio è quello dell'autore del percorso stesso, Giorgio Vasari.
Fra gli autoritratti esposti citiamo quelli di Guido Reni, Bernini, Rubens, Delacroix, Fattori e molti altri. Una parte del Corridio Vasariano si stacca dagli Uffizi e passa sopra Ponte Vecchio e l'Arno.
Dalle finestre si può ammirare la città come trasportati indentro nel tempo in un ideale itinerario di Firenze. Informazioni aperture Corridio Vasariano - Il corridoio non è sempre aperto.