
Trasferirsi nelle Filippine e mollare tutto? Ecco cosa dovete sapere
Come trasferirsi nelle Filippine per cambiare vita
Come trasferirsi nelle Filippine e mollare tutto.
Per cambiare vita non servono grandi capitali. Nelle Filippine bastano cifre contenute per trasferirsi al sole in una delle isole filippine... e magari anche comprarvela!
"Sono venuto nelle Filippine per la prima volta nel '90, a 22 anni, con un indirizzo scritto su un pacchetto di sigarette. Inseguivo colei di cui mi ero innamorato in Italia e che sarebbe diventata la donna della mia vita".
Inizia così il racconto di Paolo, un italiano che dal 2005, dopo molti anni di viaggi nelle Filippine, si è trasferito definitivamente, cambiando vita in modo radicale.
Lui e Juliet, che nel frattempo era diventata sua moglie, volevano crescere i loro tre figli, Giezelle, Kristian e Thomas, nella natura e in libertà. Oggi Paolo può dire di sé e della sua famiglia: "Parole come noia, fretta, stress, le abbiamo cancellate dal nostro vocabolario.
La nostra quotidianità, fatta di cose semplici, non è scandita dall'orologio ma dal sole, che detta i tempi".
La famiglia vive sei mesi l'anno in una cittadina a mezz'ora d'auto da Manila e gli altri sei in riva al mare sulle isole Romblon, non lontane dalla località di Boracay, famosa per la bellissima White Beach, e nelle Calamian, meravigliose isole nella provincia di Palawan: luoghi non ancora invasi dal turismo di massa, ricchi di verde, di spiagge incontaminate e acque limpide e turchesi.
Paolo si definisce un "realizzatore di sogni", perché il suo lavoro è aiutare gli italiani che vogliono ricominciare una vita: vende case e terreni edificabili affacciati mare, intere isole, e assistenza per un anno per tutte le necessità di organizzazione (info su www.spiaggefilippine.com).
Ma perché trasferirsi nelle Filippine? Perché posseggono 36.000 km di coste, composte perlopiù da splendide spiagge bianche, e più di 7.000 isole dalla natura paradisiaca.
È un paese turisticamente in grande sviluppo, con grandi opportunità d'investimento, tasse molto ridotte, agevolazioni per capitali stranieri e un costo della vita tra i più bassi al mondo.
Le zone con problemi di sicurezza sono solo le isole dell'estremo sud, mentre il resto del territorio è pacifico e tranquillo. Per questo, come dice Paolo, andare a vivere lì "non è solo trovare un pezzo di terra su una spiaggia dei tropici, ma un modo diverso di interpretare e gustarsi la vita".
Quanto vi serve per fuggire nelle Filippine
Costo della vita nelle Filippine:
- 500 euro al mese per vivere bene
- dai 1.000 in su per vivere di lusso
Paragoni: 300 euro corrispondono a circa 1.200 euro in Italia.
Costo delle Case in vendita nelle Filippine:
- appartamento taglio piccolo: 35.000/40.000 euro;
- appartamento in grattacielo a Manila: 50.000 euro;
- villa con piscina e giardino: tra i 10.000 e i 200.000 euro;
- casa in legno di 160 mq suddivisa in due appartamenti sulla spiaggia: 75.000 euro
Case in affitto nelle Filippine:
- appartamenti in città: 300 euro circa;
- appartamenti sulla spiaggia: tra i 400 e i 600 euro;
- ville: da 800 euro al mese
Costo di un pasto nelle Filippine:
- in un fast food: 1 o 2 euro;
- ristorane di livello medio: dai 4 ai 7 euro a persona;
- di alto livello: 15-20 euro a persona
Costo del gasolio nelle Filippine:
- 0,40 euro al litro;
Assicurazione auto obbligatoria:
- 50 euro l'anno
Trasferirsi nelle Filippine - Informazioni utili
Indirizzi utili: Ambasciata italiana nelle Filippine: Zeta Bldg 6/f, 191 Salcedo Street, Legaspi Village, Makati City, Metro Manila - tel. +63 8924531/4
Come arrivare: voli da Roma e Milano a Manila da 768 euro con Aegean Airlines; da 1.018 con Qatar Airways
Lingua: filippino.
Seconda lingua: inglese
Moneta: peso filippino (1 euro sono circa 65 Php)
Fuso orario: +7 (+6 con l'ora legale)
Religione: 83% cattolica
Clima: tropicale. Stagione asciutta da dicembre a giugno; stagione delle piogge da luglio a novembre.
Temperatura media: 29 gradi
Vaccinazioni: nessuna obbligatoria.
Consigliate: antitetanica, epatite A e B, antitifica, antirabbica
Visti: Non necessari fino a 21 giorni di permanenza. Si può prolungare il soggiorno con rinnovi di visto ogni due mesi, fino a un massimo di un anno.