
Cisternino, uno dei borghi più belli della Puglia.
E’ un paese piccolo piccolo, Cisternino: un borgo medievale che si affaccia sulla valle d’Itria
Cisternino, con il suo contorno di case bianche, è uno dei borghi più belli della Puglia.
Siamo nella Puglia dei trulli e del sole che qui splende quasi tutto l’anno.
Cisternino si trova in provincia di Brindisi. Ed è uno di quei borghi che si possono considerare tipici di questa zona: casette bianche al centro del paese; trulli e ulivi che punteggiano la campagna attorno. E a breve distanza il mare.
Cisternino, cosa vedere
La cosa migliore da fare a Cisternino è girovagare per le stradine del paese. E poi, quando, si arriva davanti la Chiesa Madre di San Nicola val la pena entrare e dare un’occhiata: il Rinascimento ha lasciato qualche traccia artistica all’interno di questa chiesa, per mano dell’artista Stefano da Putignano.
Ma la Chiesa Madre di San Nicola – a Cisternino – conserva un’altra piccola sorpresa. Sotto la chiesa si trovano infatti i resti di una piccola chiesa costruita da monaci basiliani venuti dall’Oriente (come spesso accadde nelle chiese del nostro Sud).
Pare inoltre che Cisternino abbia qualcosa a che vedere anche con in Templari… Ma questa è un’altra lettura della storia di Cisternino.
Cisternino e la carne
Una delle caratteristiche di Cisternino – che attrae molti turisti – è la possibilità di acquistare carne (buonissima) in una delle tante macellerie del centro storico che viene subito cotta in un locale spesso adiacente alla macelleria stessa e consumata nei tavoli sistemati – d’estate - all’aperto. Un ottimo espediente per mangiare sana in maniera veloce e a basso costo.