
Brasile in solitaria? Info utili e precauzioni
Soprattutto nel caso in cui si decida di viaggiare da soli in Brasile bisogna prendere alcune semplici precauzioni, evitando spiacevoli episodi come furtarelli di strada o sui mezzi pubblici.
Ecco allora un piccolo prontuario di informazioni utili per sapere cosa fare o cosa non fare quando andate in giro da soli.
Il crimine più diffuso per i turisti a Rio, così come a Roma, Parigi o New York è la rapina.
Un richiamo molto forte per i piccoli furti a Rio de Janiero è la borsa. Le ragioni sono tante, ma una borsa è più facile da prendere per un ladro di qualsiasi altra cosa.
Se si mette la borsa a terra e la si lascia incustodita è probabile che qualcuno la prenda, come avverrebbe ovunque.
La soluzione è non portare niente con sè che possa essere rubato.
Il clima tropicale, però, gioca a vostro favore e contro il ladro. Se fa caldo, la gente non tende a raggrupparsi ma a camminare sparpagliata. È raro trovarsi coinvolti in uno scontro fisico in Brasile, per cui, se si viene accerchiati, è un avvertimento.
I classici posti su cui si incontrano scippatori sono gli autobus, quando si passa attraverso le porte, i mercati, i grandi magazzini. Tenete il portafogli nel posto più opportuno, e non lasciatelo sporgere dalla tasca posteriore.
Quindi alcune semplici precauzioni per viaggiare da soli in Brasile:
- Mettere soldi, passaporto e biglietti nella cassetta di sicurezza dell'hotel
- Prendere l'autobus durante il giorno e preferibilmente un taxi di notte
- Chiedere aiuto alla polizia in caso di bisogno
- Chiedere informazioni alla reception dell'albergo
- Telefonare al Consolato Italiano se vi sono seri problemi
- Evitare scontri
- Apparire come un viaggiatore più che come un turista
- Rilassarsi e godersi la vacanza
Viaggiare da soli in Brasile info utili
E ora un po' di informazioni utili per non trovarsi impreparati:
Lingua ufficiale: Portoghese
Moneta: Real
Fuso orario: – 3 ore (quando in Italia vige l' ora solare), – 5 ore (quando in Italia vige l' ora legale)?
Documenti: Passaporto valido per un periodo di 6 mesi. Non occorre alcun visto turistico per una permanenza massima di tre mesi, oltre i quali, bisogna rivolgersi alla polizia federale.
Formalità valutarie: Per la legge italiana, si possono portare in dollari, l' equivalente di 10.033,00 euro al massimo. Una volta arrivati in Brasile, i non residenti devono, in areoporto, dichiarare l'importo alla dogana.
Vaccinazioni: Non sono richieste vaccinazioni ai cittadini italiani, a meno che non abbiano soggiornato, nei tre mesi precedenti l'arrivo in Brasile, nei seguenti paesi: Angola, Repubblica di Guinea, Bolivia, Liberia, Cameron, Mali, Colombia, Nigeria, Equador, Perù, Gabon, Sudan, Gana, Zaire.
Si raccomanda la vaccinazione contro la febbre gialla a coloro che si recano nelle seguenti località del Brasile: Carreiro (Stato di Amazzonia), Macapà (Stato di Amapà), Mirador e Barra do Corda (Stato di Maranhão), Agua Azul do Norte, Alenquer, São Felix do Xingú e Tucuma (Stato di Pará).
Sicurezza: Essere accorti e saggi per strada è la formula giusta per avere un soggiorno tranquillo in Brasile.