
Biella
Dove è nata la più antica lavorazione della lana in Italia
Biella, l’eccellenza della lana in Italia
Dall’epoca medievale, intorno al borgo diventato l’odierna Biella, la straordinaria abbondanza e la qualità delle acque dei suoi torrenti ha dato vita all’antichissima lavorazione della lana, un tempo primato d’eccellenza in Italia.
Prima nelle case, poi - con l’introduzione dell’energia elettrica - negli stabilimenti industriali, che hanno trasformato questo angolo di Piemonte nel più grande distretto produttivo d’Italia.
La seconda vita delle fabbriche di Biella
Oggi sono l’arte e la cultura la seconda vita di quelle fabbriche. Fabbriche che ormai hanno smesso la loro attività produttiva e che costituiscono un eccezionale patrimonio di archeologia industriale (uno dei pochi in Italia) attorno a Biella.
Disposto lungo i 50 chilometri della Strada della Lana, un itinerario che racconta l’avventura della tessitura e che si conclude a Borgosesia, sede di un antico mercato laniero.
Il bandolo della matassa di Biella
L’immaginario bandolo della matassa si trova nel chiostro cinquecentesco di San Sebastiano, a Biella, oggi sede del Museo del Territorio.
Una delle tante piccole “ricchezze” sparse in Italia. Poco più di dieci anni di vita, e un affresco di archeologia e della provincia che affonda le radici nel passato remoto e guarda al futuro attraverso collezioni permanenti e mostre temporanee.
Il filo si rinsalda muovendosi per il Piano (la zona al contempo più antica e più moderna della cittadina), le cui ciminiere ormai dismesse sono diventate contenitori di arte.
La storia dell’ex Lanificio Trombetta (Biella, Italia)
E’ partita dall’Italia e ha fatto il giro del mondo la storia dell’ex Lanificio Trombetta, che dagli anni Novanta è diventato il laboratorio di idee di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto: vero e proprio generatore di energia creativa che allestisce laboratori e mostre.
Poco distante, il Lanificio Cerruti continua la sua produzione e ha uno store annesso per gli acquisti.
Proseguendo lungo la Strada della Lana
Quando si allontana da Biella, la Strada della Lana (unica in Italia) segue le vallate dei torrenti Sessera e Cervo, dove si affacciano gli antichi lanifici, i convitti e i villaggi che tra il XIX e il XX secolo formarono il distretto laniero più importante del mondo.
Le tappe sono scandite da fabbriche e opifici, qualcuno dei quali ancora in attività, come Loro Piana e Ermenegildo Zegna.
L’ex Lanificio Zignone a Pray, invece, oggi è diventato Fabbrica della Ruota e racconta la lavorazione della lana a Biella e dintorni e il territorio che ha forgiato. Rendendolo unico, nel suo genere, in Italia.