
Barcellona - tutti gli eventi
Gli appuntamenti da non perdere a Barcellona
Un anno di divertimento a Barcellona, tutti gli eventi e gli appuntamenti da non perdere in città, concerti, feste, musica, festival, celebrazioni in occasione di Natale e Pasqua, patroni: cosa non perdere a Barcellona.
5 gennaio
Cavalcada Dels Reis
Una splendida parata in cui i Re Magi, arrivati dal mare, vengono accolti dalle autorità cittadine davanti agli occhi sgranati dei bambini che ricevono in dono caramelle e dolcetti, e sfilano poi su carri colorati e accompagnati dalla musica. Un evento davvero suggestivo e particolare, che entusiasma sia i piccoli che i grandi.
Dal 23 febbraio
Carnestoltes
Con origini antichissime, i festeggiamenti per il carnevale a Barcellona durano dieci giorni e prendono solitamente il via con una gara di “tortilla” il Giovedì Grasso, dove si giudica il sapore, il ripieno e la presentazione. Il momento più spettacolare è senz’altro la Rua de Carnaval (sfilata del carnevale) nata sulla Rambla, ma che negli ultimi anni si è allargata fino al quartiere Sants, L’Hospitalet e all’Avenida Maria Cristina.
12 marzo
Marató Barcelona
La maratona annuale della città è una vera e propria festa, e tradizionalmente inizia e finisce in Avinguda de La Reina Maria Cristina. La prima edizione risale al 1977, ma di seguito l’evento è cresciuto tanto che le migliaia di partecipanti formano oggi un fiume che attraversa la città. Info e iscrizioni: zurichmaratobarcelona.es
14-17 aprile
Celebrazioni di Pasqua
Il periodo conosciuto come "Semana Santa" (settimana santa) è molto importante, e la Pasqua è attesa con varie cerimonie, messe e processioni molto antiche. Tuttavia la Pasqua in Spagna non è più soltanto una questione religiosa, anzi è un ottimo momento per stare in città, perché le strade sono piene di persone che si godono il weekend lungo, la primavera è nell'aria e le vetrine dei negozi di cioccolato e le pasticcerie sono piene di delizie: imperdibili quelle della famosa Pasticceria Escribà, dei veri capolavori!
23 aprile
La Festa del Libro e della Rosa
Si celebra il patrono della Catalogna San Giorgio, ma anche l’anniversario della morte di Miguel De Cervantes e il ricordo della proclamazione della Repubblica Indipendente della Catalogna. È conosciuta anche come la Festa del Libro e della Rosa, per la tradizione che vuole che le donne ricevano una rosa dagli uomini, a cui in cambio viene regalato un libro.
12-14 maggio
Formula 1 Gran Premio di Spagna
Situato alle porte della città di Barcellona, il Circuito di Barcelona-Catalunya è un vero gioiello della Formula 1 e del calendario Moto GP. Sede del primo Gran Premio europeo della stagione, la pista si snoda in un ambiente suggestivo. Inoltre, l'orda di appassionati e l'atmosfera vivace offrono momenti davvero unici.
Dal 9 giugno
Sopar amb Estrelles
Una delle proposte più curiose e suggestive dell’estate è organizzata dall’Osservatorio astronomico: l’evento “Cena con le stelle” combina l’interesse gastronomico e quello scientifico, proponendo una cena in terrazza con una vista mozzafiato su tutta la città unita a una visita guidata al museo e all’osservazione di stelle, pianete e satelliti tramite telescopio. (soparsambestrelles.cat).
Luglio
Festival del Grèc
Conosciuto come “El Grec”, è il festival culturale più famoso, dedicato alle arti dello spettacolo, dalla danza al circo, dal teatro alla musica. Dura tutto il mese e si svolge in diverse zone: la location più suggestiva è il bellissimo teatro greco del Montjiuic, che dà il nome all’intero evento. Info: lameva.barcelona.cat/grec
15-21 agosto
Festa Major di Gràcia
Una delle feste più colorate, in cui gli abitati dei quartieri decorano le strade in una gara all’ultima creazione. Ogni zona ha la sua Festa Maggiore, ma quella di Gràcia è la più importante e lunga: concerti, parate, fuochi d’artificio e fiumi di birra mantengono alto il tasso di divertimenti.
Il concetto del festival è che tutte le vie si sfidano per il premio per la meglio decorata: il tema può essere qualsiasi e c’è libera scelta sulla creatività, cosa che spinge ogni strada a prendere molto sul serio la competizione e a sbizzarrirsi. Per il programma completo basta consultare il sito festamajordegracia.cat.
11 settembre
Festa della Catalogna
In questo giorno molto sentito i catalani celebrano la Festa Nazionale della Catalogna. In ogni angolo la senyera, la bandiera catalana con i colori giallo e rosso che risale al x secolo, una delle più antiche d’Europa ancora in uso. Oltre agli eventi istituzionali, la Diada è una giornata di numerose attività organizzate in tutto il territorio, che iniziano già la notte del 10 settembre con la marcia. Non mancano nemmeno le torri umane, i famosi castell, e i concerti di musica tradizionale e moderna dove si canta Els Segadors, l’inno nazionale.
23 settembre
Festa della Mercè
La chiassosa settimana di celebrazioni in onore della Santa Patrona di Barcellona, la Vergine della Pietà, è l’ultima esplosione prima dell’autunno. Nel giro di una settimana si concentrano centinaia di attività, dalle torri umane (castell) ai capgrossos (nani con enormi teste di cartapesta), ma anche esibizioni acrobatiche con aeroplani, mongolfiere e paracaduti e tutti i tipi di pirotecnica, dai bengala ai fuochi artificiali. Imperdibile il correfoc, la “corsa del fuoco”, una tradizione tutta locale in cui da tutta la Catalogna si sfidano grandi draghi che sputano fuoco.
Dal 20 ottobre
Voll-Damm Festival International de Jazz
Barcellona è una città che ama e promuove la musica jazz, e questo festival ne è la massima espressione: per 48 anni consecutivi la città ha ospitato annualmente questa manifestazione, che si tiene in luoghi disseminati in tutta la città, dal Grand Palau de la Musica a piccoli bar come il Jamboree e l'Harlem Jazz Club, e che prevede un calendario fittissimo di concerti con i più grandi nomi della scena internazionale (jazz.barcelona).
1-24 dicembre
Natale a Barcellona
Vale la pena trovarsi in città per il periodo natalizio, momento in cui la capitale si veste di luci e si anima di eventi e attività, tra cui gli amati mercatini artigianali di Natale: tra i più famosi la Fira de Santa Llúcia, giusto davanti all’ingresso della Cattedrale, la Fiera di Natale della Sagrada Familia e la Fira de Reis. Le attività dedicate ai più piccoli in questo periodo sono molte, dalle autentiche tradizione come il Festival dell’Infanzia ai cantastorie nel centro commerciale El Corte Inglés, o i laboratori organizzati all’interno dei musei.