
Alghero
Cosa vedere
Cosa vedere e quali luoghi visitare ad Alghero
Alghero è una terra dalle mille anime che unisce la sua storia a incantevoli paesaggi naturali. Una città fortificata sul mare, una delle più importanti e belle della costa nord occidentale della Sardegna. Vediamo quali luoghi visitare ad Alghero e cosa vedere in questa gettonata meta turistica.
Alghero - Torri
Torre dell'Esperò Rejal (o torre di Sulis) Delle torri che costituivano la cinta muraria originaria, ne rimangono solo sette a circondare l'abitato, tra cui la Torre de Sant Joan (che affianca un anfiteatro), la Torre de l’Esperò Reial, la Torre de Sant Jaume e la Torre de la Polvorera.
Alghero - Bastioni
Bastioni Marco Polo, sul lato ovest di Alghero. La fortificazione di Alghero avvenuta secoli addietro è testimoniata attraverso una passeggiata lungo i bastioni di Marco Polo, sul lato Ovest della penisola, e i bastioni di Magellano, ad Est.
Alghero - Plàia Civica
La Plàia Civica è la piazza medievale della città, raggiungibile passando per Porta a Mare.
Alghero - Cattedrale di Santa Maria
La cattedrale di Santa Maria dell'Immacolata ad Alghero La Cattedrale di Santa Maria in stile gotico-catalano racchiude al suo interno il monumento funebre a Maurizio Savoia, oltre ad un altare tardo-barocco dell'età sabauda.
Alghero - Plàia del Bisbe
La Plàia del Bisbe è una piazza in stile neoclassico che contiene il Teatro Civico, il Palazzo Vescovile e la Casa Doria.
Alghero - Piazza Sulis
Piazza Sulis è una vivace piazza alberata, ricca di caffetterie in cui prendersi una pausa, e da cui è possibile osservare i resti del Forte de la Magdalena.
Alghero - Nuraghe
In tutto il territorio sono stati scoperti e portati alla luce molte nuraghe, come Siseri e Palmavera, che costituiscono delle vere e proprie cittadine nuragiche.
Alghero - sepolcreti di Sant'Imbenia
I sepolcreti di Sant'Imbenia testimoniano la presenza fenicia nella zona.
Alghero - Paesaggi e Riserve
Il mare di Alghero è contornato da suggestivi litorali rocciosi e incantevoli spiagge di sabbia finissima: il mare e le sue meraviglie naturali sono oggi tutelati dal Parco Regionale di Porto Conte e dalla Riserva Marina di Capo Caccia (Isola Piana).
Alghero - Grotte di Nettuno
In 30 minuti è possibile arrivare in traghetto a Capo Coccia, dove è possibile visitare le Grotte di Nettuno (Coves de Neptú), lunghe circa 4 chilometri; al loro interno, tra stalattiti e stalagmiti, sorge un piccolo lago salato.
Alghero - Siti archeologici
Tra i siti archeologici di cui il territorio abbonda è consigliato visitare l'antico porto romano di Portus Ninpharus e la chiesa della Santissima Trinità di Saccargia.
Leggi anche: Le spiagge più belle di Alghero