
5 cose da visitare a piedi a Roma
Muoversi a Roma con la macchina è un delirio? allora facciamolo a piedi
ZTL (zone a trafico limitato), traffico, lavori, mercati, spesso andare in giro per Roma utilizzando la macchina rischia di essere un vero e proprio incubo, quindi perchè non farlo a piedi?
Un'idea che può rivelarsi un’ottima occasione per riscoprire Roma e viverla senza la frenesia odierna. La città, in effetti, si presta, perché molti dei suoi monumenti li si può visitare camminando in una sola giornata.
Ecco il nostro itinerario per visitare Roma a piedi nelle giornate di traffico caotico.
Prima tappa: Colosseo
Per scoprire il centro della città a piedi, la prima cosa da fare è salire sulla metro B e scendere alla fermata del Colosseo. Questo è un buon punto di partenza, soprattutto perché appena risaliti in superficie vi troverete davanti il monumento più famoso di Roma: il Colosseo, appunto.
Seconda tappa: Foro Romano
Una volta visitato il Colosseo vi potete dirigere a piedi verso il Foro Romano: il vecchio cuore dell’Impero. Vi troverete a camminare tra rovine di templi, basiliche e andando ancora avanti il Campidoglio.
È la Roma delle meraviglie: una vera “Grande Bellezza”.
Terza tappa: Fontana di Trevi
Qualche passo ancora e il successivo monumento da visitare è Fontana di Trevi. La fontana barocca di Nettuno è un famoso luogo di ritrovo per turisti a Roma.
Quarta tappa: Il Pantheon
Dalla Fontana di Trevi bastano appena 10 minuti a piedi, per trovarsi di fronte ad una meraviglia che ogni anno fa segnalare almeno 8.000.000 di turisti e visitatori: il Pantheon, un tempio pagano costruito in onore di tutti gli Dei, da Agrippa nel 27 a.C.
Quinta tappa: Piazza di Spagna
L’ultima tappa di questo tour a piedi nel caso di blocco del traffico a Roma è Piazza di Spagna. Dove tra l’altro trovate la fermata della metro A che vi potrà riportare verso la strada di casa… senza automobile.
leggete anche
- I 10 luoghi da visitare a Roma
- Cosa fare a Roma gratis
- La Roma del Caravaggio
- Le borgate di "Mamma Roma"