
10 cose da non perdere a Firenze
Gallerie d’arte, ponti, strade, chiese, caffè storici, specialità culinarie e vie dello shopping
Gallerie d’arte, ponti, strade, chiese, caffè storici, specialità culinarie e vie dello shopping: ecco le 10 cose da non perdere se si decide di trascorrere le vacanze a Firenze.
Il corridoio sopraelevato di Firenze
È stato realizzato nel 1565 da Giorgio Vasari per Cosimo I de' Medici come collegamento privato tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti, nuova residenza granducale.
Gli Uffizi e la Galleria dell'Accademia: il patrimonio artistico di Firenze
Il viaggio inizia con la sala del Trecento e prosegue con l'arte del Botticelli, Leonardo, Caravaggio e gli altri geni del Rinascimento. All'Accademia svetta "Il David" di Michelangelo.
Santa Maria del Fiore: Firenze dall'alto
In Santa Maria del Fiore camminamenti, corridoi e scale a chiocciola portano alla sommità della terrazza panoramica con vista mozzafiato sulla città.
Le 5 specialità da provare a Firenze
Conosciuta per la sua bistecca, Firenze vanta anche l'ottima pappa al pomodoro e ottimi vini rossi quali Chianti, Brunello e Montepulciano.
Alla scoperta di Oltrarno, la zona dei mestieri di Firenze
Zona degli antichi mestieri e delle tradizioni, si estende sulla sponda sinistra dell'Arno e comprende i quartieri di San Niccolò, San Frediano, Santo Spirito.
Ponte Vecchio: simbolo dell'arte orafa di Firenze
Sede dell'arte orafa, è il ponte più bello e fotografato di Firenze.
Sulla via dei Lungarni di Firenze
Dividono in due parti di centro storico e su di essi si affacciano i palazzi e le residenze private e pubbliche più belle d'Italia.
Firenze: il triangoolo del lusso
Via de' Tornabuoni, via della Vigna Nuova, via dei Calzaiuoli costituiscono il triangolo del lusso: dalle botteghe di artigianato ai negozi di alta moda.
Caffè storici di Firenze
Diversi i locali storici della città: Giubbe Rosse in piazza della Repubblica, dove si ritrovavano i Futuristi; Paszkowski, dichiarato monumento nazionale; e Gilli, ultimo esempio di caffetteria Belle Époque rimasta a Firenze. Rivoire in Piazza della Signoria.
Piazzale Michelangelo e la basilica di San Miniato: una Firenze scenografica
Da qui si apre una spettacolare vista sulla città attraverso un percorso altamente scenografico.